referendum
Stefano De Luca
Deliberazione presa direttamente dai cittadini
Il referendum è il principale strumento di democrazia diretta; con esso il popolo partecipa in prima persona al processo decisionale. Nel 19° secolo era utilizzato solo in Svizzera e negli Stati Uniti; nel corso del 20° secolo è stato inserito nelle costituzioni di altri Stati democratici, per permettere al popolo di pronunciarsi ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] si sono moltiplicate anche attraverso le ipotesi di referendum abrogativi delle leggi elettorali. È, infatti, attraverso la consultazionereferendaria del 18 apr. 1993 che il principio maggioritario è stato recepito nei testi normativi relativi all'e ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] nuovi reattori, sarà fatale prendersi una pausa di riflessione - che in Italia è stata sancita dall’esito della consultazionereferendaria del 12 e 13 giugno 2011 - per meglio capire la portata delle conseguenze dell’incidente. Un effetto collaterale ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] sinteticamente delineato presenta tuttora caratteri di marcata incertezza. Benché, infatti, grazie all'esito positivo della consultazionereferendaria la legge costituzionale di revisione del titolo quinto abbia fatto il suo ingresso nell'ordinamento ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] politico. Si è già detto della Nuova Zelanda, che tra il settembre 1992 e il novembre 1993, attraverso tre consultazionireferendarie, è passata da un sistema maggioritario a turno unico applicato in collegi uninominali a un sistema misto, ma con ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] , fossero giudicati da tribunali militari.
PUB
Accanto alle modifiche di merito sancite dalla sua approvazione, la consultazionereferendaria è stata una cartina di tornasole significativa per osservare e valutare lo stato di salute degli ...
Leggi Tutto
Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bielorussia ha acquisito la piena indipendenza nel 1991, a seguito della dissoluzione dell’Unione Sovietica. Da allora il paese ha avviato [...] internazionali, Lukašenko è stato rieletto presidente nel 2001 e nel 2004 ha ottenuto, attraverso una nuova consultazionereferendaria, l’abolizione del limite dei due mandati presidenziali. Vinte le elezioni nel 2006, Lukašenko, definito da ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] materie contestata la libertà del parlamento di assumere decisioni in assenza di specifici mandati o di una previa consultazionereferendaria.
A questi fattori di crisi si aggiungono in Italia quelli specifici indotti dal sistema politico e dal tipo ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] del parlamento ad assumere decisioni in assenza di specifici mandati popolari o di una previa consultazionereferendaria.
Peraltro, per effetto del sempre più spiccato attivismo di tribunali costituzionali, la legge, massima espressione ...
Leggi Tutto
Al potere dal 1994, il presidente bielorusso ha propugnato, nel 1996, l’adozione di una serie di emendamenti costituzionali che hanno notevolmente rafforzato i poteri dell’esecutivo e permesso un’estensione [...] internazionali, Lukašenko è stato rieletto presidente nel 2001 e nel 2004 ha ottenuto, attraverso una nuova consultazionereferendaria, l’abolizione del limite dei due mandati presidenziali. Vinte le elezioni nel 2006, Lukašenko, definito da ...
Leggi Tutto
referendario
referendàrio s. m. e agg. [dal lat. tardo referendarius (der. di referenda «cose che devono essere riferite», gerundivo del verbo referre «riferire»)]. – 1. s. m. a. Nell’amministrazione del tardo Impero romano, colui che riferiva...
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...