ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] 1946: mantenne l’ordine pubblico durante la campagna elettorale, respinse la richiesta monarchica di rinvio della consultazionereferendaria e indisse, nella primavera del 1946, le elezioni amministrative in quei centri dell’Italia settentrionale ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] scontato, e che aveva come precedente l'esaudita richiesta di una Consulta, di cui il D. aveva fatto parte, ma che si amministrazioni locali, e poi la scelta istituzionale nella forma referendaria e l'elezione dell'Assemblea costituente. I tempi e ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] secca del Partito socialista unificato (fu in questa consultazione elettorale che il B. divenne per la prima fitta serie di contatti, anche diretti, col Vaticano.
La campagna referendaria sul divorzio fu voluta da una parte del mondo cattolico e della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] giudicava fallimentare per la Chiesa l'iniziativa referendaria.
Di fatto venne a determinarsi nella diocesi La documentazione inerente a G., quasi tutta fuori consultazione, è conservata principalmente negli archivi delle diocesi di Belluno ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] approvazione della legge sul divorzio nel 1970 e soprattutto dopo la campagna referendaria del 1974 in cui un folto gruppo di cattolici (del “ Istituto Gramsci Toscano di Firenze, per la cui consultazione si rinvia a: Istituto Gramsci Toscano (a cura ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] con il PCI pur presentandola come un semplice ‘patto di consultazione’. Fu l’intervento sovietico in Ungheria pochi giorni dopo ad politica la riservò a favore del divorzio nella campagna referendaria del maggio 1974.
Gli anni successivi lo videro ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giuseppe
Francesco Malgeri
– Nacque a Vasto il 12 giugno 1897, da Alfonso e da Anna Nasci, primo figlio maschio dopo quattro sorelle. La sua famiglia, di origine napoletana, trapiantata in [...] 19 giugno 1945). Dopo la Liberazione fu nominato membro della Consulta nazionale e sottosegretario agli Interni con Ferruccio Parri (21 , evitò di partecipare direttamente alla campagna referendaria sulla questione del divorzio.
Condivise le istanze ...
Leggi Tutto
referendario
referendàrio s. m. e agg. [dal lat. tardo referendarius (der. di referenda «cose che devono essere riferite», gerundivo del verbo referre «riferire»)]. – 1. s. m. a. Nell’amministrazione del tardo Impero romano, colui che riferiva...
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...