COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] avanzata e interrotto alla rievocazione dell'ingresso nel Convitto nazionale di Fano (ed. con il titolo Memorie giovanili si affida il prestigio del C. e che ancora oggi si consulta con grande utilità sono i cinque volumi dell'Italia nei Cento anni ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] studi e documentazione di Firenze. Fino al 1951 era stato anche presidente della Consulta didattica nazionale e del Comitato di coordinamento dei Centri didattici nazionali.
Tra il 1946 e il 1949 pubblicò il Corsodi pedagogia (Milano-Messina), opera ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] perché la tattica suggerita dal B. fu adottata dalla Consulta. Gli accordi non giunsero in porto per il sopravvenire della momento sperò di veder realizzate nella pace antiche aspirazioni nazionali; ma si abbandonò ben presto al più sconfortante ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] e dal gennaio al dicembre 1929, fu commissario del re presso la Consulta araldica (dal 1930), presidente dell'Istituto poligrafico dello Stato, del Comitato nazionale di scienze storiche, vicepresidente del Consiglio superiore degli Archivi del Regno ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] oltre alla invecchiata biografia di E. Michel, in Dizionario del Risorgimento nazionale, Milano 1931-37, ed alle opere citate nel testo, si v.: Tribunale supremo della Sagra Consulta romana di lesa maestà contro Lorenzini Filippo e C. L., Roma 1869 ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] nell'Avviso - hanno particolarmente in vista d'illustrare la Storia Nazionale, e supplire ad un'opera, che mi sembra in Italia capitolazione. Questo non è esatto. Il Governo era Consulta, e la Consulta era composta di Anelli, e Litta perché tutti ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] agosto dello stesso anno Pasolini fu nominato membro della Consulta di Stato in rappresentanza di Ravenna e nel febbraio spettacolare del sovrano in laguna, insieme ai notabili locali e nazionali, a bordo di una «splendida lancia tutta oro e colori ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] e la nomina, nel 1900, a membro della Regia Consulta araldica appare in questo senso particolarmente pertinente. Com’era Lincei, nel 1902, come socio corrispondente e dal 1918 come socio nazionale.
La sua opera di studioso si era avviata, subito dopo ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] reazione negli ambienti tradizionali di palazzo della Consulta. Nessuno avrebbe potuto prevedere allora che si sforzò di non allontanarsi dal terreno dell' "egoismo nazionale", facendo apparire come condizioni dell'alleanza la questione economica e ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] di altri); F. Donaveri, Il conte F. A., in La Rass. nazionale, LXXXV (1895), pp. 697-711; C. Pagani, Uomini e cose in , Firenze 1949, pp. 138 s., 277; F. Curato, 1848-1849. La Consulta straordin. della Lombardia, Milano. 1950, pp. 62, 85, 91, 117; A. ...
Leggi Tutto
consulta
s. f. [der. di consultare]. – 1. a. Riunione di più persone per consultarsi intorno a una deliberazione da prendere: essere, stare, riunirsi, convocare a c.; la consultazione stessa; non com., dibattito interiore, con i proprî pensieri:...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...