PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] stima e solidarietà (testo in appendice a La cattedra e il bugliolo, cit., p. 281).
Membro della Consultanazionale e poi deputato all’Assemblea costituente, come presidente della Commissione lavoro presso il ministero per la Costituente, promosse ...
Leggi Tutto
Banchiere e uomo politico (Sassari 1898 - Roma 1971). Vicedirettore generale del Credito fondiario sardo, tra i fondatori del Partito sardo d'azione, fu ministro delle Finanze (1944) e membro della Consulta [...] (1945-46). Commissario e poi presidente dell'Istituto mobiliare italiano (dal 1945), presidente dell'Associazione bancaria italiana, fu anche membro del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro. ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] , alle biblioteche di Sainte Geneviève di H. Labrouste e alla Biblioteca Nazionale di Parigi, all'edificio a cinque piani di J. Bogardus a una rifondazione democratica con l'istituzione di una Consulta: la xv Triennale, apertasi dopo cinque anni di ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] coordinamento e di programmazione tra stato, regione, enti locali, e la Consulta per i beni culturali (L.R. 61/75) avente la stessa di A.P. Darr e G. Bonsanti, Firenze 1986; Museo Nazionale del Bargello. Omaggio a Donatello, 1386-1986. Donatello e la ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Italiana ammontano a: 2500 ufficiali, 1600 sottufficiali, 21.000 nazionali e 43.000 indigeni.
Per la marina è stato istituito ) che dal 1937 è l'organo ufficiale delle Consulte tecnico-corporative e dei Consigli coloniali dell'Economia corporativa ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] 2,2% nell'Italia centrale. La revisione della contabilità nazionale eseguita dall'Istituto centrale di Statistica nel 1986 non consente alla base della stessa sentenza dei giudici della Consulta. All'assenteismo, quando esso ricorreva, andava ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] che pongono l'accento - analogamente a quanto avveniva a livello nazionale - sugli obiettivi da raggiungere, più che sui mezzi. Da era assistito da alcuni organi consultivi (i Comitati di zona, il Comitato di consulta sindacale e sul piano tecnico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] nel presente saggio, che costituiscono testi di rilievo per lo studio del suo pensiero. Dette consulte sono solo in piccola parte presenti nell’Edizione nazionale.
Si veda inoltre:
C. Beccaria, P. Verri, Tre saggi sul disordine delle monete a Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] dal citato Del disordine e dei rimedi, proseguendo poi con gli Elementi di economia pubblica e con due importanti consulte, del 1771 (in Edizione nazionale, cit., 6° vol., Atti di governo, serie 1, 1771-1777, a cura di R. Canetta, 1987, pp. 14-65 ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] la Banca di Firenze. Della nuova e importante Banca nazionale toscana fu, oltre che forte azionista, membro ascoltato del la caduta del governo granducale fu chiamato a far parte della consulta di governo di cui era presidente G. Capponi e segretario ...
Leggi Tutto
consulta
s. f. [der. di consultare]. – 1. a. Riunione di più persone per consultarsi intorno a una deliberazione da prendere: essere, stare, riunirsi, convocare a c.; la consultazione stessa; non com., dibattito interiore, con i proprî pensieri:...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...