FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] appianare i contrasti di attribuzioni che sorgevano ovunque tra Buon Governo e Consulta. Il maggior successo del F. fu l'ottenere dal papa destinati alla riorganizzazione della diocesi); Roma, Bibl. nazionale, Autografi, A 139, 58 (lettera del card ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] 744; 689, c. 767; Provvisioni, 136, cc. 186v-187v (19 ott. 1445); Consulte e pratiche, 52, c. 62r; 53, c. 44v; 54, cc. 49v-50r, 357, c. 232r; 360, c. 344r; Firenze, Biblioteca nazionale, Passerini, 171/1; Poligrafo Gargani, 1167-1168; N. Machiavelli ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] c. 151rv (1446); 702, cc. 346r-347r (1451); 809, cc. 434r-438r (1458); Consulte e pratiche, 48, c. 118v, 2 dic. 1429; 52, passim; 53, cc. 49r . 104v, 157v; 10, cc. 10r, 33v; Firenze, Bibl. nazionale, Magl. XXV.422: Spogli del Migliore, cc. 125r, 126v; ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Ottorino
Cinzio Violante
Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] si trasferì a Roma, comandato come alunno della Scuola storica nazionale e qui continuò a studiare soprattutto le fonti della Langobardia minore Consiglio dei ministri entrando a far parte della Consulta araldica.
A Roma il B. ritrovò Pietro Fedele ...
Leggi Tutto
CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] vi provvede - conclude il C., richiamandosi a una vecchia "consulta" di Gaetano Argento -, dovrà essere il sovrano in qualità in cui però il principe "piglia a petto l'interesse nazionale" secondo i dettami della ragione. Sul piano internazionale va ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Giuseppe (Ceccarius)
Francesca Socrate
Mario Barsali
Nacque a Roma il 26 genn. 1889 da Eugenio e da Clelia Raffaelli, commercianti, e frequentò, fra il 1904 e il 1909, il liceo E. Q. Visconti [...] con puntiglioso lavoro, è ora presso la Biblioteca nazionale di Roma insieme con il ricchissimo fondo di M.Sanfilippo, in La Rivista, I(1978), 2-3. Si veda inoltre La nuova Consulta di Roma, in Capitolium XVII (1942), 3-4, p. 67; G. Collini, ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] finanziamenti dalle tre maggiori banche nazionali: la Banca romana, la Banca nazionale e il Banco di Napoli. Carte Giovagnoli. Di qualche utilità può risultare anche la consultazione del fondo intitolato Monarchia, incarti diversi di segreteria ...
Leggi Tutto
PERROTTI, Nicola
Alessandra Tarquini
PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti.
Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] alla rifondazione del Partito socialista italiano (PSI) e fu fra i promotori del CLN (Comitato di Liberazione Nazionale) di Pescara; membro della Consulta, dal 1945 fu nominato alto commissario per l’igiene e la sanità pubblica; nel 1948 venne eletto ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] sua veste di raffinato intellettuale, colto nel momento in cui consulta i suoi amati libri, oppure con aspetto e abiti più granduca Ferdinando III di Asburgo Lorena (Firenze, Biblioteca nazionale) e lord George Spencer (Manchester, Rylands Library); ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] dal pittore Francesco Podesti in un dipinto (1831-32) della Galleria nazionale d'arte moderna di Roma.
Nel 1847, durante il pontificato di Pio IX, fu tra i consiglieri della Consulta capitolina per l'amministrazione del Comune.
Il G. morì a Roma ...
Leggi Tutto
consulta
s. f. [der. di consultare]. – 1. a. Riunione di più persone per consultarsi intorno a una deliberazione da prendere: essere, stare, riunirsi, convocare a c.; la consultazione stessa; non com., dibattito interiore, con i proprî pensieri:...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...