LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] censura, cui seguì il 31 maggio l'istituzione della Consulta e il 4 settembre la concessione della guardia civica. , Montanelli, che aveva lanciato l'idea di una Costituente nazionale come via democratica per arrivare all'unità d'Italia, entrò ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] nel Consiglio municipale. Il 30 nov. 1789 l'Assemblea nazionale respinse la richiesta di Genova di rioccupare l'isola, abolì Paoli, fratello maggiore di Pasquale. Nel settembre 1790 nella consulta di Orezza, che sancì l'autorità di Paoli, fu scelto ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] nn. 107, 111; Ibid., Id., Relazioni sul codice civile;Ibid., Consulta regia, f.2788, n. 2;Firenze, Archivio dell'Accad. dei ad Ortes dal 20 genn. 1778 al 6 febbr. 1789);Firenze, Biblioteca nazionale, ms. N.A. 1050: G. Pelli Bencivenni, Efemeridi, s. ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] ibid., VII [1954], pp. 437-459).
Relatore a vari congressi nazionali di clinica pediatrica, il M. collaborò inoltre al Trattato di pediatria, seconda Consulta regionale e restò in carica fino al giugno 1948, quando si insediò la terza Consulta. Nel ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] principe e della dinastia.
Delle numerose raccolte delle Consulte risalenti quasi tutte al sec. XVIII e non tutte criticamente attendibili, le più importanti sono quelle della Biblioteca Nazionale di Napoli, della Società Napoletana di Storia Patria ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] ).
Il 9 novembre 1814 fu nominato segretario della consulta di governo a Mirandola dietro richiesta dell’amico Giampietro s. I, 5 (corrisp. con P. Viani); Firenze, Biblioteca nazionale, Carteggi vari, 43 (corrisp. con L. Fornaciari); 178 (corrisp. ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] della nomina alla prestigiosa carica di segretario di Consulta nella primavera del 1623. Ma, dopo pochi Roma, I, Venezia 1877, pp. 214, 234 s., 276, 374; Edizione nazionale delle opere di G. Galilei, a cura di A. Favaro, XIII, Carteggio 1620 ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] c. 14r; 984, c. 4v; Priorista di palazzo, cc. 141v, 148r, 156v, 179v; Consulte e pratiche, 34, c. 145v; 37, cc. 11v, 18r, 31v, 75v, 77r, 82v, (1433); 681, c. 142r (1446); Firenze, Biblioteca nazionale, Mss. Passerini, 171.2; Poligrafo Gargani, 1017, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] 1907; Polemica agraria, ibid. 1907; Cento giorni alla Consulta. Diario e ricordi, a cura di P. Guicciardini, ibid Confagricoltura nella storia d'Italia. Dalle origini dell'associazionismo agricolo nazionale ad oggi, a cura di S. Rogari, Bologna 1999 ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] di marchese, Ibid., Presidenza del Consiglio dei ministri, Consulta araldica, b. 172, f. 1549, L. Gravina , Milano 1865, pp. 34-36; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale (1848-1890), Terni 1890, p. 535; Id., Il Parlamento italiano nel ...
Leggi Tutto
consulta
s. f. [der. di consultare]. – 1. a. Riunione di più persone per consultarsi intorno a una deliberazione da prendere: essere, stare, riunirsi, convocare a c.; la consultazione stessa; non com., dibattito interiore, con i proprî pensieri:...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...