JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] uomini erano ancora dispersi sui vari fronti e nei campi di concentramento sparsi per il mondo.
Come membro della Consultanazionale, durante la campagna referendaria lo J. si batté in favore della monarchia e difese tale scelta istituzionale anche ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] .
Medaglia d'argento al valor militare, il F. dopo la guerra partecipò al Comitato di liberazione nazionale e fu quindi designato membro della Consultanazionale in rappresentanza del Partito d'azione nel 1946. Il 2 giugno di quell'anno fu eletto ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] ministero della Guerra l'amico Stefano Jacini, egli ricoprì altri incarichi di rilievo pubblico. Fu membro della Consultanazionale, presidente del Consiglio supremo di Difesa e nell'anno 1948 del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione. Fece ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] nel secondo ministero Bonomi (dicembre 1944-giugno 1945), e nel ministero Parri (giugno-dicembre 1945). Membro della Consultanazionale, partecipò - senza successo, ma senza troppe illusioni - alla campagna elettorale per la Costituente, sempre nelle ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] : in tale occasione venne chiamato a far parte dell'esecutivo del partito. Nell'aprile del 1945 fu nominato membro della consultanazionale. Dopo il congresso di Roma (4-8 febbraio 1946), che vide l'abbandono del Partito d'Azione da parte dell ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] e la ricostruzione. Considerazioni finali, Milano 1986, ad Indicem; M. Aymard-G. Giarrizzo, La Sicilia, Torino 1987, ad Indicem; V. Bonfigli - C. Pompei, 1535 I 535 di Montecitorio, Roma 1921, ad vocem; La Consultanazionale, App., II, ad vocem. ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] stima e solidarietà (testo in appendice a La cattedra e il bugliolo, cit., p. 281).
Membro della Consultanazionale e poi deputato all’Assemblea costituente, come presidente della Commissione lavoro presso il ministero per la Costituente, promosse ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] all'impegno politico nelle file della Democrazia cristiana dopo la caduta del fascismo.
Nel 1945 fu membro della Consultanazionale e, nel 1946, eletto deputato all'Assémblea costituente. Il 18 sett. 1946 fu chiamato a sostituire Epicarmo Corbino ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pietro
Paolo Mattera
Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] ministro dei Lavori pubblici nel governo Bonomi (18 giugno - 12 dic. 1944) e venne eletto vicepresidente della Consultanazionale. Infine, nel 1946, si candidò nelle file del Partito socialista di unità proletaria (PSIUP) per l'Assemblea costituente ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] di questo governo. Nel successivo governo Parri, dal 21 giugno al 10 dic. 1945, fu ministro incaricato per la Consultanazionale con funzioni di vicepresidente del Consiglio. In questa fase politica svolse un ruolo importante sia all'interno del suo ...
Leggi Tutto
consulta
s. f. [der. di consultare]. – 1. a. Riunione di più persone per consultarsi intorno a una deliberazione da prendere: essere, stare, riunirsi, convocare a c.; la consultazione stessa; non com., dibattito interiore, con i proprî pensieri:...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...