BIANCHETTI, Giuseppe
Armando Balduino
Nato il 22 luglio 1791 a Onigo (Treviso), ricevette la prima educazione letteraria in un collegio della pieve di Sant'Ilaria (od. Sant'Eulalia, fraz. di Borso del [...] attuato senza alcun distacco radicale dalla tradizione nazionale. Ciò non gli impedì tuttavia di avvicinarsi ).
Come capo della delegazione di Treviso, il B. partecipò alla consulta generale delle provincie venete, riunitasi a Venezia il 10 apr. 1848 ...
Leggi Tutto
BASSI, Agostino
Emanuele Djalma Vitali
Nacque a Mairago (Lodi). il 25 sett. 1773, da Onorato e da Rosa Sommariva. Studiò giurisprudenza a Pavia, dedicandosi contemporaneamente a studi di fisica, chimica., [...] a Lione in qualità di deputato della Consulta straordinaria dei Cinquecento; tornato a Lodi, rivestì Le sue opere furono ristampate nel 1895 a cura d'un comitato nazionale sotto gli auspici della Società medico-chirurgica di Pavia. Morì a Lodi ...
Leggi Tutto
AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] aprile 1939), presidente del collegio centrale dell'Opera nazionale combattenti (giugno 1940). Per l'impegno nella poteri e vicepresidente della commissione giuridica dell'assemblea consultiva del Consiglio d'Europa, membro dell'Assemblea europea ...
Leggi Tutto
BRAGALDI, Giovanni Damasceno
Alberto Postigliola
Nacque a Castelbolognese il 15 nov. 1763 da Vincenzo e da Teresa Poggi.
Sulla data di nascita del B. fa fede la biografia di U. Da Como (III, 2, p. 24), [...] un ospedale civile per il paese natio.
Dal 29 dic. 1801 partecipò, come rappresentante della guardia nazionale del Reno, alla consulta di Lione per la costituzione della Repubblica italiana. Ma il suo entusiasmo per Napoleone (che nella lettera ...
Leggi Tutto
ALDINI, Antonio
Enzo Piscitelli
Nacque a Bologna il27 dic. 1755 da Giuseppe e da Caterina Galvani, sorella di Luigi. Laureatosi in utroque iure nel 1773, l'anno appresso fu nominato, presso l'università [...] progetto di costituzione. Si recò poi alla Consulta di Lione, dove ebbe la presidenza della Pavia il 30 sert. 1826.
Fonti e Bibl.: U. Da Como, I comizi nazionali in Lione per la costituzione della Repubblica italiana, I, Bologna 1934, pp.56-60 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Piacenza nel settembre 1792 da Luigi e da Gaetana Biaggi. Cresciuto in ambiente umile, fu istruito grazie a sussidi, si laureò in giurisprudenza a Parma nel [...] da P. Gioia a far parte di una consulta incaricata di dare parere sugli affari di giurisdizione amministrativa ., 25; C. Sforza Fogliani, Quattro deputati piacentini al primo Parlamento nazionale, in La Libertà, 27 genn. 1961; G. Berti, Ideologie ...
Leggi Tutto
CAPPA, Paolo
Lorenzo Bedeschi
Nacque a Genova il 19 febbr. 1888, ma trascorse l'infanzia e la fanciullezza a Savona dove poco dopo i suoi genitori Francesco e Maria Forzani di tradizione cattolica s'erano [...] 'Italia in seguito al suo rifiuto di farlo organo del Centro nazionale clerico-fascista.
In coerenza con la sua scelta antifascista parlò alla democratico cristiano partecipando ai lavori della Consulta; successivamente venne eletto alla Costituente. ...
Leggi Tutto
COLLA, Luigi
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Torino il 22 apr. 1766 da Giovanni Maria, dottore collegiale in scienze legali e uno degli avvocati più noti dell'epoca, e da Felicita Cappello. Destinato [...] ; in seguito il C. partecipò alla Consulta legislativa. Tuttavia la vita pubblica fu per . A. Saccardo, La botanica in Italia, Venezia 1895, p. 53; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 294; Diz. d. Risorg. naz., II, s. v. ...
Leggi Tutto
BRUMIDI, Costantino
Barry Delaney
Nacque a Roma il 26 luglio 1805 da madre italiana, Anna Bianchini, e da padre greco, Stauro. Ancora bambino fu iscritto a una scuola d'arte e all'età di tredici anni [...] 18 sett. 1852.
È probabile che il B., già capitano della Guardia nazionale (cfr. Arch. Stato di Roma, Arch. Repubblica Romana,1849, busta 62 tra gli "inquisiti" (cfr. Stato degli inquisiti della S. Consulta..., a cura del R. Arch. di Stato di Roma, ...
Leggi Tutto
Nato a Verona il 28 sett. 1879 e laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, fu dal 1906 vicesegretario della Camera dei deputati, divenendone nel 1927 segretario generale, per passare, [...] centrale per gli studi storici, vice presidente della Deputazione di storia patria delle Venezie, membro della Consulta dell'Istituto nazionale per la storia del Risorgimento italiano e della Giunta per la pubblicazione delle carte di Camillo Cavour ...
Leggi Tutto
consulta
s. f. [der. di consultare]. – 1. a. Riunione di più persone per consultarsi intorno a una deliberazione da prendere: essere, stare, riunirsi, convocare a c.; la consultazione stessa; non com., dibattito interiore, con i proprî pensieri:...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...