GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] B. Grimaldi.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Consulta araldica, b. 262, f. 1868; Arch. di Stato di Napoli, , II, Trieste 1868, p. 172; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Torino 1896, p. 510; R. De Cesare, La fine di un Regno ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] Bonaparte, che continuava a sostenerlo, membro della Consulta straordinaria di governo, costuita il 23 giugno , a cura di C. Zaghi, Modena 1935, ad. ind.; I Comizi Nazionali di Lione per la costituzione della Repubblica Italiana, a cura di U. Da Como ...
Leggi Tutto
PAOLI, Baldassarre
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 16 dicembre 1811 da Antonio, artigiano, e da Angiola Bianchi, in una famiglia di umili origini.
Studiò all’Università di Pisa e ottenne la laurea [...] gennaio 1889.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Consulta, Serie II, 563; Ministero di giustizia e grazia, 1113; 2013, ad ind.; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale. Profili e cenni biografici di tutti i deputati e senatori eletti ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] 9 apr. 1945 al 10 maggio 1946, della Consulta regionale, l'organismo preposto alla stesura dello statuto sardo della questione sarda, che approdò a una lettura alternativa sia al nazionalismo sia al "sardismo acritico" e che suscitò un'aspra polemica ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Mariano
Sandra Pileri
Nacque a Napoli nel 1818 da Giovan Vittorio e Maria De Ciutiis. Il padre, di nobile famiglia calabrese. si era stabilito giovanissimo a Napoli divenendo presto uno dei [...] (b. 309, f. 4) ed è anche possibile consultare l'interessante carteggio Nicotera-Lazzaro con la lettera del 21 luglio biografiche sull'E. sono in: T. Sarti, IlParlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 429; A. Malatesta, Ministri, deputati e ...
Leggi Tutto
LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] del nuovo partito. Membro del Comitato di liberazione nazionale centrale, fu incaricato di rappresentarne le posizioni al congresso alla guida dei sindacalisti socialisti. Già membro della Consulta e dell'Assemblea costituente, il L. ritornò all ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luca
Vanna Arrighi
Nacque, presumibilmente a Firenze, nel 1300 circa da Simone di Tuccio; della madre conosciamo soltanto il nome, Dea.
La famiglia Guicciardini, definita da Francesco [...] dai suoi eredi.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Poligrafo Gargani, 1042-1044; Magl., XXVI.131, 23-24; SignorieCollegi, Deliberazioni in forza di speciale autorità, 1, c. 1; Consulte e pratiche, 1, cc. 28, 86v, 97v, 112-113, 148v; Arte ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] venti anni di reclusione dal supremo tribunale della Sacra Consulta. Dal carcere romano di S. Michele, indirizzò ad ind.; Le carte di Agostino Bertani, Milano 1962, ad ind.; Ed. nazionale degli scritti editi e inediti di G. Mazzini, Indici, II, 1-2, ...
Leggi Tutto
FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] furono tenuti in particolare considerazione. Pietro venne nominato membro della Consulta legislativa e più tardi, a maggio 1801, il F e del commercio, "oggetti i più essenziali all'esistenza nazionale", eppure in gravissima crisi "a caosa de' corsari ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Luigi
Cosimo Semeraro
– Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] per ricoprire l'incarico curiale di segretario della sacra Consulta, che tenne dal 5 gennaio 1819 fino alla promozione un altro ritratto è a Vienna presso la Biblioteca nazionale nustriaca. Nella Biblioteca apostolica Vaticana (Gabinetto delle stampe, ...
Leggi Tutto
consulta
s. f. [der. di consultare]. – 1. a. Riunione di più persone per consultarsi intorno a una deliberazione da prendere: essere, stare, riunirsi, convocare a c.; la consultazione stessa; non com., dibattito interiore, con i proprî pensieri:...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...