PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] Federazione industriale ligure, a votare e far votare la Lista nazionale (Il Giornale di Genova, 2 aprile 1924).
Nel triennio inoltre in quegli anni la carica di presidente della Consulta coloniale, sempre nella sezione Comunicazioni.
Infine, dall’ ...
Leggi Tutto
FOGACCI, Severiano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] si accostasse agli ambienti della Società nazionale, ma il contributo che poté offrire volume di Indici a cura di G. Macchia, Imola 1972, II, ad nomen) e Stato degli inquisiti della S. Consulta per la rivoluzione del 1849 …, Roma 1937, I, p. 140. ...
Leggi Tutto
LUCATELLI, Cesare
Dante Marini
Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] conservate presso l'Arch. di Stato di Roma, Tribunale supremo della S. Consulta, a. 1853, bb. 267, 309, 311, 312; a. 1861, L. rivendicata dai documenti del tempo, in Atti del III Congresso nazionale di studi romani, Roma( 1933, a cura di C. Galassi ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] cariche anche sotto i francesi: deputato della Società italiana delle scienze alla Consulta straordinaria di Lione (26 gennaio1802), membro dell’Istituto nazionale (6 novembre 1802), ispettore generale della commissione della Pubblica istruzione (24 ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] e A. Segni, servendosi anche di giornali e riviste locali e nazionali (Ortobene di Nuoro, Libertà di Sassari, L'Avvenire di Nuoro, Gioventù Nuoro (1944-46) e componente della prima Consulta regionale sarda (1945); fu anche presidente della Camera ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] il G. iniziò la carriera come ponente della S. Consulta e assessore del tribunale del Vicariato.
Nominato vescovo titolare aprile con cui Pio IX aveva sconfessato il movimento nazionale e la partecipazione dell'esercito pontificio alla guerra contro ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 18 apr. 1784 nella nobile famiglia dello stimato magistrato e giurista lacopo Orazio e da Luisa Bardini, ricevette la prima educazione presso [...] ai metodi per l'estrazione dello zucchero da prodotti nazionali come le castagne o le barbabietole nel momento in F. giurò fedeltà al nuovo governo ed entrò a far parte della Consulta. Nel marzo 1860 fu nominato senatore del Regno e nel periodo in ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Augusto
Dante Marini
Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generale del Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] , Protocollo riservato, b. 15; Tribunale supremo della S. Consulta, bb. 267, 309, 311, 312; Collezione acquisti e Risorgimento italiano, Roma 1932, pp. 159-164, 217 s., 232; Ed. nazionale degli scritti di G. Mazzini, Imola 1937, XLIX, pp. 30, 329; ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] Mezzogiorno assolse tra l'età napoleonica e l'unificazione nazionale una funzione paragonabile a quella svolta nelle principali von Metternich, il re accordò infine al Regno una Consulta generale (cui era devoluto il contenzioso amministrativo e ...
Leggi Tutto
D'ASTI, Donato Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Bagnoli Irpino (Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 13 giugno 1673 (secondo altri il 15 giugno 1677). Di famiglia modesta, ma non digiuna di [...] di Stato di Napoli, R. Camera di S. Chiara. Bozze di consulte, 18, cc. 309r-311 v) reca qualche traccia di una vicenda oltre alla lettera al fratello Carlo dell'8 apr. 1724 (Roma, Bibl. nazionale, ms. Vitt. Emanuele 358. cc. 90v-91r), cfr. le Osserv. ...
Leggi Tutto
consulta
s. f. [der. di consultare]. – 1. a. Riunione di più persone per consultarsi intorno a una deliberazione da prendere: essere, stare, riunirsi, convocare a c.; la consultazione stessa; non com., dibattito interiore, con i proprî pensieri:...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...