PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] è stato capodelegazione italiana presso ESA; membro della Consulta del mare della Marina mercantile (1985-86), G. Setti, In ricordo di G. P., in Rendiconti della Accademia nazionale delle Scienze, detta dei XL. Memorie di scienze fisiche e naturali, ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] Uniti. Due anni dopo, nel 1938, un contributo dell'Accademia nazionale dei Lincei gli diede l'opportunità del primo soggiorno negli Stati Uniti problemi il L., con il sostegno della Consulta economica provinciale e delle associazioni di categoria, ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] 1968; fu chiamato a partecipare al concilio Vaticano II quale uditore laico - l'unico di nazionalità italiana - dal 1962 al 1965; fu designato nel 1970 membro della Consulta dello Stato vaticano, rimanendo in carica sino al 1990.
Il G. morì a Torino ...
Leggi Tutto
VERRI, Gabriele.
Maria Gigliola di Renzo Villata
– Nacque a Milano il 16 aprile 1695 da Giovanni Pietro, «vero artefice delle fortune familiari» Verri, e da Maria Antonia Orrigoni, figlia del questore [...] nella Lombardia austriaca se solo si guardi alla consulta senatoria, in data 19 aprile 1776, redatta da numerose altre edizioni (compresa quella, a cura di L. Garlati, in Edizione nazionale delle opere di Pietro Verri, VI, a cura di C. Capra, 2010 ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] fatte in suo favore da Bonaparte per la nuova Consulta cisalpina e la cattedra di economia pubblica nell' Italico, in Rass. stor. del Risorgimento, XIX (1933), p. 117; I Comizi nazionali in Lione…, a cura di U. da Como, I, Bologna 1934, ad ind ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] del museo Poldi Pezzoli e, nel quadro dell'Esposizione nazionale di Milano del 1881, di una mostra sui disegni Bergamo 1988, pp. 145-166; R. La Guardia, L'archivio della Consulta del Museo patrio di archeologia di Milano (1862-1903), Milano 1989, ad ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] latina delle epistole del sofista Libanio (Firenze, Bibl. nazionale, Magliabechiano VIII.1394: la dedica alla c. 2). , per 13.000 scudi, l'ufficio delle contradette, prelato di Consulta. Finalmente, dopo vari tentativi andati a vuoto, il 17 giugno ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] appianare i contrasti di attribuzioni che sorgevano ovunque tra Buon Governo e Consulta. Il maggior successo del F. fu l'ottenere dal papa destinati alla riorganizzazione della diocesi); Roma, Bibl. nazionale, Autografi, A 139, 58 (lettera del card ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] 744; 689, c. 767; Provvisioni, 136, cc. 186v-187v (19 ott. 1445); Consulte e pratiche, 52, c. 62r; 53, c. 44v; 54, cc. 49v-50r, 357, c. 232r; 360, c. 344r; Firenze, Biblioteca nazionale, Passerini, 171/1; Poligrafo Gargani, 1167-1168; N. Machiavelli ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] c. 151rv (1446); 702, cc. 346r-347r (1451); 809, cc. 434r-438r (1458); Consulte e pratiche, 48, c. 118v, 2 dic. 1429; 52, passim; 53, cc. 49r . 104v, 157v; 10, cc. 10r, 33v; Firenze, Bibl. nazionale, Magl. XXV.422: Spogli del Migliore, cc. 125r, 126v; ...
Leggi Tutto
consulta
s. f. [der. di consultare]. – 1. a. Riunione di più persone per consultarsi intorno a una deliberazione da prendere: essere, stare, riunirsi, convocare a c.; la consultazione stessa; non com., dibattito interiore, con i proprî pensieri:...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...