MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] della nomina alla prestigiosa carica di segretario di Consulta nella primavera del 1623. Ma, dopo pochi Roma, I, Venezia 1877, pp. 214, 234 s., 276, 374; Edizione nazionale delle opere di G. Galilei, a cura di A. Favaro, XIII, Carteggio 1620 ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] c. 14r; 984, c. 4v; Priorista di palazzo, cc. 141v, 148r, 156v, 179v; Consulte e pratiche, 34, c. 145v; 37, cc. 11v, 18r, 31v, 75v, 77r, 82v, (1433); 681, c. 142r (1446); Firenze, Biblioteca nazionale, Mss. Passerini, 171.2; Poligrafo Gargani, 1017, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] 1907; Polemica agraria, ibid. 1907; Cento giorni alla Consulta. Diario e ricordi, a cura di P. Guicciardini, ibid Confagricoltura nella storia d'Italia. Dalle origini dell'associazionismo agricolo nazionale ad oggi, a cura di S. Rogari, Bologna 1999 ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] di marchese, Ibid., Presidenza del Consiglio dei ministri, Consulta araldica, b. 172, f. 1549, L. Gravina , Milano 1865, pp. 34-36; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale (1848-1890), Terni 1890, p. 535; Id., Il Parlamento italiano nel ...
Leggi Tutto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista
Giovanni Assereto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] , Roma 1898, pp. 401, 565; C. Mioli, La Consulta dei mercanti genovesi, Genova 1928, pp. 118 s., 121; 1815-1900, Genova 1980, pp. 175, 201; L. Conte, La Banca nazionale. Formazione e attività di una banca di emissione 1843-1861, Roma 1990, pp. ...
Leggi Tutto
VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] dell’uomo nuovo e della nazione fascista. Nominato membro della consulta della scuola del PNF, tra il 1933 e il 1935 fu rappresentante del partito nel Consiglio superiore dell’educazione nazionale.
Dal 1930-31 al 1943-44 direttore dell’istituto di ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] che dal 1847 si occupava della riforma dell'esercito nella Consulta di Stato ed era ora incaricato dei servizi di consapevole della ineluttabilità dell'inserimento di Roma nel tessuto nazionale, ma anch'egli preoccupato della posizione della Chiesa ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] sconosciuto, per le cappelle del piano nobile del palazzo della Consulta. Forse i due dipinti si deteriorarono (Esuperanzi, 1987, Orazio Marrini, II, Firenze 1765-66, p. XII; Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Mss. palatini, E.B.9.5, II: F.M.N ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] 350 (Carte dell'Ancisa), cc. 410r, 411r, 413r; Raccolta Sebregondi, 3305; Firenze, Biblioteca nazionale, Poligrafo Gargani, 1212; Le "Consulte" e "Pratiche" della Repubblica fiorentina nel Quattrocento, I (1401). Cancellierato di Coluccio Salutati, a ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] Esteri A. Blanc e "come anello di collegamento tra la Consulta e la presidenza del Consiglio" (Serra, p. 75). carriera del L. agli Esteri in La formazione della diplomazia nazionale (1861-1915). Repertorio bio-bibliografico, Roma 1987, pp. 417 ...
Leggi Tutto
consulta
s. f. [der. di consultare]. – 1. a. Riunione di più persone per consultarsi intorno a una deliberazione da prendere: essere, stare, riunirsi, convocare a c.; la consultazione stessa; non com., dibattito interiore, con i proprî pensieri:...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...