LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] censura, cui seguì il 31 maggio l'istituzione della Consulta e il 4 settembre la concessione della guardia civica. , Montanelli, che aveva lanciato l'idea di una Costituente nazionale come via democratica per arrivare all'unità d'Italia, entrò ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] nel Consiglio municipale. Il 30 nov. 1789 l'Assemblea nazionale respinse la richiesta di Genova di rioccupare l'isola, abolì Paoli, fratello maggiore di Pasquale. Nel settembre 1790 nella consulta di Orezza, che sancì l'autorità di Paoli, fu scelto ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] nn. 107, 111; Ibid., Id., Relazioni sul codice civile;Ibid., Consulta regia, f.2788, n. 2;Firenze, Archivio dell'Accad. dei ad Ortes dal 20 genn. 1778 al 6 febbr. 1789);Firenze, Biblioteca nazionale, ms. N.A. 1050: G. Pelli Bencivenni, Efemeridi, s. ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] Sant’ Angelo. Processato dal tribunale della S. Consulta, negò a lungo la partecipazione alla cospirazione, prima favorire la conciliazione tra Giuseppe La Farina, segretario della Società nazionale, e l’ala estrema del partito garibaldino. Dopo l ...
Leggi Tutto
STERN, Raffaele.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 13 maggio 1774 da Giovanni (1734-1794), architetto, a sua volta figlio di Ludovico, pittore di figura (v. la voce in questo Dizionario), e da Maria [...] 315-320; C. Nardi, Napoleone e Roma. La politica della Consulta romana, Roma 1989, pp. 13, 132, 152 s., 174 secolo attraverso alcuni disegni della Collezione Lanciani, in Rivista dell’Istituto nazionale d’archeologia e storia dell’arte, s. 3, XL (2017 ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] ibid., VII [1954], pp. 437-459).
Relatore a vari congressi nazionali di clinica pediatrica, il M. collaborò inoltre al Trattato di pediatria, seconda Consulta regionale e restò in carica fino al giugno 1948, quando si insediò la terza Consulta. Nel ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] principe e della dinastia.
Delle numerose raccolte delle Consulte risalenti quasi tutte al sec. XVIII e non tutte criticamente attendibili, le più importanti sono quelle della Biblioteca Nazionale di Napoli, della Società Napoletana di Storia Patria ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] da monsignor P. Muti Papazzuri, segretario della Consulta, il governatorato di Monteleone di Spoleto. Nel valutazione più comprensiva della poesia del Melosio.
Opere: Firenze, Biblioteca nazionale, II.VIII.154 (poesie); II.IV.637 (minute autografe di ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] ).
Il 9 novembre 1814 fu nominato segretario della consulta di governo a Mirandola dietro richiesta dell’amico Giampietro s. I, 5 (corrisp. con P. Viani); Firenze, Biblioteca nazionale, Carteggi vari, 43 (corrisp. con L. Fornaciari); 178 (corrisp. ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Anton Domenico
Giuseppe Monsagrati
, Anton Domenico. - Nacque a Imola il 31 ott. 1760 da Giovanni Agostino, avvocato, e da Margherita Zappi. Cresciuto in una famiglia del patriziato imolese [...] funzioni cumulandovi anche quelle di prefetto della Sacra Consulta e di varie congregazioni minori, inclusa quella per si veda l'Indice della stessa opera, III, ad nomen); Diz. del Risorgimento nazionale, III, sub voce; Enc. cattolica, sub voce. ...
Leggi Tutto
consulta
s. f. [der. di consultare]. – 1. a. Riunione di più persone per consultarsi intorno a una deliberazione da prendere: essere, stare, riunirsi, convocare a c.; la consultazione stessa; non com., dibattito interiore, con i proprî pensieri:...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...