FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] lago Maggiore, dove furono gettate le basi della Consulta straordinaria di Lombardia, ed infine a Torino, XIV (1881), pp. 716 s.; A. Stoppani, A. F., in La Rassegna nazionale, marzo 1882, pp. 621-654; R. Barbiera, Il salotto della contessa Maffei e ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] e si adoperò per la costituzione di un'associazione nazionale archivistica (Associazione amici degli archivi) che ebbe vita breve salvaguardia del materiale antico più prezioso e più consultato sia ai fini dell'economia degli spazi conservativi. ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] ai vertici della Dante Alighieri e agli ambienti della Consulta, con cui era in contatto diretto, memoriali e partire dal 1917, l'apertura in Italia del dibattito sulle nazionalità, e in particolare sulla questione dalmata, rese ancora più intensa ...
Leggi Tutto
OPPIZZONI, Carlo
Umberto Mazzone
OPPIZZONI (Opizzoni), Carlo. – Nacque a Milano il 15 aprile 1769 dal conte Francesco e dalla marchesa Paola Trivulzio.
Laureatosi presso l’Ateneo di Pavia in teologia [...] i suoi rappresentanti nelle legazioni, diede vita a una Consulta per le quattro legazioni e in questo suo breve docenti dell’università.
L’arcivescovo oscillò tra gesti di apertura al moto nazionale e il sostegno a Pio IX dopo la sua fuga a Gaeta. ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] sua forza". Accettò solo la nomina a membro della Consulta di Stato, istituita l'11 maggio, e continuò XXVII, Roma 1947 ss., ad Indicem; R. Della Torre, La evoluzione del sentimento nazionale in Italia, Milano-Roma-Napoli 1915, pp. 16, 110, 122, 348 s ...
Leggi Tutto
ROASENDA, Paolo
Federico Ruozzi
ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli.
I genitori, entrambi [...] 1972), mentre nel 1969 si aggiudicò il premio nazionale di pedagogia Raffaello Lambruschini. Tra il settembre e l
Fonti e Bibl.: La Spezia, Archivio Nazzareno Taddei, parzialmente consultabile sulla banca dati del progetto I cattolici e il cinema in ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] balia. Deliberazioni, condotte e stanziamenti 19, cc. 17v, 132v; Consulte e pratiche 55, c. 64v; Notarile antecosimiano 11845, cc. 118r , Firenze, 8 maggio 1469); Firenze, Biblioteca nazionale, Passerini 188, 219; Poligrafo Gargani 980; Marchionne ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Luigi
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 19 dicembre 1813 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] di occuparsi della conservazione del patrimonio artistico e della promozione delle arti, a livello sia nazionale, sia territoriale. Nel 1860 fu nominato nella Consulta per le belle arti del Regno, poi divenuta Giunta superiore di belle arti, e nel ...
Leggi Tutto
SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] Salvago Raggi non era mai stato iscritto al Partito nazionale fascista (PNF) nonostante numerose pressioni e che anzi centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri, Consulta araldica; Ministero dell'Interno, Direzione generale di ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] affidati altri importanti incarichi, come quello di membro della Consulta centrale di pesi e misure e, nel 1865, di della giunta archeologica e studiò, quale membro della Commissione nazionale per il reperimento degli autografi e dei disegni inediti ...
Leggi Tutto
consulta
s. f. [der. di consultare]. – 1. a. Riunione di più persone per consultarsi intorno a una deliberazione da prendere: essere, stare, riunirsi, convocare a c.; la consultazione stessa; non com., dibattito interiore, con i proprî pensieri:...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...