ZABARELLA, Bartolomeo
Matteo Melchiorre
– Figlio di Andrea (di Bartolomeo) nacque a Padova nel 1399, in un casato, originario di Piove di Sacco, il cui profilo aristocratico si definì nel tardo Trecento [...] di Commentaria e Repetitiones, di una raccolta di cinquantasei Consulta et allegationese di un De iure patronatus; inoltre di E. 61: Tomus Niger a, cc. 123v-124v; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, cod. Lat. XIV, 180 (=4667): G. Aliotti, Oratio ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] Univ. di Firenze, facoltà di lettere, a.a. 1998-99, relatore F. Sznura, consultabile in abstract su Internet); Testamenti, XXVII, ins. 4; Ibid., Biblioteca nazionale, Poligrafo Gargani, 1041-1044; Il tumulto dei ciompi. Cronache e memorie, a cura di ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] , ostentando una moderazione che avrebbe convinto la Sagra Consulta a lasciar cadere l'accusa.
Il 23 marzo univ., III, 1886-87, Roma-Napoli 1888, pp. 340 ss.; Diz. delRisorgimernto nazionale, III, s.v.; più ampio il saggio di C. D'Altidona, Il gen ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] dal fatto che il suo predecessore non avesse prima consultato in proposito i cardinali, e che il C. tomo XII, f.24 (Schelstrate a Magliabechi circa il C., 1688). Napoli, Biblioteca nazionale: ms. XIII. AA. 66, ff. 105, 117, 118, 156v (Schelstrate a ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Bernardino
Alessandra Nannini
– Nacque a Lucca l’8 maggio 1741 da Giovanni Antonio, disegnatore di architettura, e da Lucia di Pietro Vitali, entrambi lucchesi.
Avviato dalla famiglia allo studio [...] dove si conserva uno Studio di teste (Lucca, Museo Nazionale di Villa Guinigi, Gabinetto dei disegni e delle stampe), nei Sacri Palazzi apostolici e in particolare nel palazzo della Consulta. Documenti e disegni inediti, in Temi di decorazione, dalla ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] vista delle successive lotte per il completamento dell'unità nazionale.
Partecipò come medico al seguito del re alla guerra Roma, Arch. centrale dello Stato, Minist. dell'Intemo, Ex consulta araldica, fasc. 228; Ibid., Carteggio di E. Visconti Venosta ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] anche quella del coinvolgimento del Papato in una guerra nazionale. La conclusione fu che un giorno dopo aver firmato 143).
Da allora fece parte di alcune congregazioni e fu spesso consultato dal papa, ma la malattia gli fornì un buon pretesto per ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] Cento, conquistandosi i gradi di capitano della guardia nazionale, e fu nominato rappresentante all'Assemblea delle Provincie Roma sono consultabili gli interrogatori e gli atti del processo per cospirazione in Processi politici della S. Consulta, bb. ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] di Palermo, Commissione Pubblica Istruzione, Registro della Consulta, 2 giugno 1837), che tenne sino all' lavori di ampliamento del collegio Massimo di Palermo sede della Biblioteca nazionale (1854); il progetto di un lazzaretto su commissione di V. ...
Leggi Tutto
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
Gian Luca Fruci
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni.
La famiglia – originaria [...] del Consiglio comunale di Milano e nelle consultazioni politiche dell’anno seguente si presentò con p. 345; E.A. Foperti, G. P. e Antonio di Rudinì, in Rassegna nazionale, XXX (1908), pp. 61-67; S. Jacini, Un conservatore rurale della nuova Italia, ...
Leggi Tutto
consulta
s. f. [der. di consultare]. – 1. a. Riunione di più persone per consultarsi intorno a una deliberazione da prendere: essere, stare, riunirsi, convocare a c.; la consultazione stessa; non com., dibattito interiore, con i proprî pensieri:...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...