BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] si dimise il 5 maggio 1945 dalle due commissioni epurative.
Il Partito d’azione lo designò nel 1945 alla Consultanazionale. Fu componente della Commissione incaricata di definire la legge per l’elezione dell’Assemblea Costituente, partecipando con ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] difficile del dopoguerra.
Dal settembre 1945 inoltre, il M., in qualità di presidente della CCE, era stato nominato alla Consultanazionale, nel cui ambito fece parte della commissione Affari esteri che annoverava fra i suoi membri, tra gli altri, V ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] . Rappresentò la Democrazia cristiana dapprima nel comitato economico del Comitato di liberazione nazionale (CLN), poi, designato alla Consultanazionale, venne nominato membro della commissione economica del ministero per la Costituente.
Nelle ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] 1945, fece parte della direzione del PSI dal 1947 al 1955, anno in cui fu designato vicesegretario. Membro della Consultanazionale, il 2 giugno del 1946 venne eletto all’Assemblea costituente. Sei giorni più tardi, in Campidoglio, sposò, con rito ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] uomini erano ancora dispersi sui vari fronti e nei campi di concentramento sparsi per il mondo.
Come membro della Consultanazionale, durante la campagna referendaria lo J. si batté in favore della monarchia e difese tale scelta istituzionale anche ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] .
Medaglia d'argento al valor militare, il F. dopo la guerra partecipò al Comitato di liberazione nazionale e fu quindi designato membro della Consultanazionale in rappresentanza del Partito d'azione nel 1946. Il 2 giugno di quell'anno fu eletto ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] Giornale, In difesa di un amico calunniato, 29 marzo 1945). Il 5 aprile 1945 fu nominato alla Consultanazionale. Nella costruzione di una moderna società laica rifiutò soluzioni palingenetiche, per ripensare criticamente le tradizioni della libertà ...
Leggi Tutto
BEI, Adele
Nadia Ciani
Da Cantiano all'esilio
Adele Bei nacque, terza di undici figli, il 4 maggio 1904 a Cantiano (Pesaro e Urbino); il padre, Davide, faceva il boscaiolo e la madre, Angela Broccoli, [...] la figlia.
Con il 1945 iniziò per Adele Bei l’impegno nelle istituzioni. Venne infatti designata dal sindacato nella Consultanazionale, un organismo non elettivo che inaugurò i suoi lavori il 25 settembre 1945 per dare pareri sui provvedimenti ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] istruzione nel II governo Sonnino, il cugino Roberto (1903-1993) fu componente della Consultanazionale, poi deputato del Blocco nazionale della libertà alla Costituente, segretario del Partito liberale italiano nel 1947-48, senatore nella ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] ministero della Guerra l'amico Stefano Jacini, egli ricoprì altri incarichi di rilievo pubblico. Fu membro della Consultanazionale, presidente del Consiglio supremo di Difesa e nell'anno 1948 del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione. Fece ...
Leggi Tutto
consulta
s. f. [der. di consultare]. – 1. a. Riunione di più persone per consultarsi intorno a una deliberazione da prendere: essere, stare, riunirsi, convocare a c.; la consultazione stessa; non com., dibattito interiore, con i proprî pensieri:...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...