UGOLINI, Giuseppe
Alessandro Capone
– Nacque a Macerata il 6 gennaio 1783, da Gregorio, marchese di Montolmo (oggi Corridonia) ed esponente della nobiltà di Rimini, e dalla patrizia maceratese Ludovica [...] Alla fine del 1814 fu nominato ponente della Sacra consulta e nel 1816 votante della Segnatura di giustizia e consultore aprile 1848, proclamava il proprio rifiuto di prendere parte alla guerra nazionale contro l’Austria. Dal 1° al 3 maggio, Ugolini ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] della rivoluzione del 1848 venne nominato membro della Consulta straordinaria di Padova (25 febbraio) e successivamente , ma diverso da quello antico dei Romani, che conculcava le libertà nazionali dei popoli, e anche da quello di Carlo Magno, e che ...
Leggi Tutto
SALICETI, Antonio Cristoforo.
Antonino De Francesco
– Nacque a Saliceto, in Corsica, il 26 agosto 1757 da Angelo Maria, un piccolo proprietario, e da Maria Francesca Aitelli. La famiglia aveva legami [...] loro operato. Per tutta risposta, questi organizzarono una consulta a corte, che destituì Saliceti dall’incarico di l’opportunità di avvalersi di Filippo Buonarroti come commissario nazionale nel piccolo centro ligure – non venne ostacolato neppure ...
Leggi Tutto
RECCHI, Gaetano
Luigi Davide Mantovani
RECCHI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1797 da Luigi e da Chiara Bonaccioli.
Negli anni Ottanta del Settecento, il padre, discendente da conti palatini [...] difesa. La sua nomina da parte del papa a membro della Consulta di Stato fu quindi un atto naturale che si inserì nell’ Alto consiglio, non vi mise mai piede. Costituito il Circolo nazionale ferrarese, il cui statuto in buona parte venne da lui ideato ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] e impegnandosi in un'indefessa opera di trait d'union tra la Consulta, gli agenti diplomatici italiani all'estero e la classe politica.
diversi articoli comparsi in quotidiani a carattere locale e nazionale (come Il Giornale d'Italia, Il Piccolo, Il ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Rita
Maria Casalini
‒ Nacque a Torino, il 6 genn. 1895, da Moisè e da Consolina Segre. La sua era una grande famiglia ebrea di tradizioni socialiste, profondamente radicata nella cultura [...] stabilì a Roma, incaricata di organizzare per corrispondenza la scuola nazionale di partito diretta da Antonio Gramsci. Qui l’anno successivo fronte del divorzio.
Designata dal partito membro della Consulta, nel 1946 fu eletta con un alto numero ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Fabio
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 19 luglio 1769 da Nicola e Chiara Friggeri. Appartenente ad una delle famiglie più antiche e più ricche dell'alta borghesia cittadina, più [...] speciale che doveva decidere sull'organizzazione della guardia nazionale sedentaria.
Ignoriamo quando fece ritorno nella sua città psicologiche, impressioni sull'atteggiamento dei ministri e della Consulta di Stato nei suoi riguardi. Le sue lettere ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri, Consulta araldica, f. 1554: Malvezzi Giovanni e Giuseppe M. Quazza, V, 1875-1878, Roma 1999, pp. 517, 521; Edizione nazionale delle opere di C. Cavour, Epistolario, XVI, 1859, a cura di C. ...
Leggi Tutto
SCARPELLINI, Feliciano
Federica Favino
SCARPELLINI, Feliciano. – Nacque a Foligno, il 20 ottobre 1762 da Filippo e da Caterina Piermarini, figlia di Pietro, gestore di una fabbrica di cera e sorella [...] .
Più tardi, sotto la protezione della Consulta straordinaria per gli Stati romani, Scarpellini ebbe 2003, pp. 46-48, 66 s., 68 s.; L. Pepe, Istituti nazionali, accademie e società scientifiche nell’Europa di Napoleone, Firenze 2005, pp. 37, ...
Leggi Tutto
TADDEI, Nazareno
Tomaso Subini
– Nacque a Bardi (in provincia di Parma) il 5 giugno 1920 da Clemente (trentino, medico condotto a Bardi) e da Dora Passerini (parmense, casalinga), ultimo di quattro [...] ai gruppi di direzione dell’attività dei cattolici nell’apostolato delle comunicazioni sociali (come la Consulta dell’ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della CEI e il gruppo organizzativo della Settimana cinematografica dei cattolici ...
Leggi Tutto
consulta
s. f. [der. di consultare]. – 1. a. Riunione di più persone per consultarsi intorno a una deliberazione da prendere: essere, stare, riunirsi, convocare a c.; la consultazione stessa; non com., dibattito interiore, con i proprî pensieri:...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...