MARINI, Marino
Giovanni Castaldo
– Quarto di sette figli, nacque a Santarcangelo di Romagna l’11 giugno 1783, da Bernardo Giacinto e da Maria Facchinetti. Alla famiglia paterna, illustre sul piano locale, [...] Materiale documentario degli archivi papali rimasto nell’Arch. nazionale di Parigi dopo il loro ritorno a Roma Vaticano 1984, pp. 10-27, 29, 41; Sussidi per la consultazione dell’Arch. Vaticano. Lo Schedario Garampi, i Registri Vaticani, i Registri ...
Leggi Tutto
MARTINI, Emidio
Anna Lia Bonella
– Nacque a Napoli il 9 nov. 1853 da Odoardo, originario di Cosenza, e Amalia Antonini.
Terminate le scuole superiori nel 1868, il M. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] nel 1908-09, fu membro della Giunta consultiva per le biblioteche: in tale veste realizzò inchieste Acc. Pontaniana, n.s., XXII (1973), pp. 315-319; Id., La Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele II di Napoli, Milano-Napoli 1974, pp. 46-52, 63, 107, ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Nicola
Bruno Pellegrino
Figlio primogenito di Salvatore, marchese di Cerveto, e di Marianna Cacciatore, già vedova di Saverio Abadessa, nacque a Napoli il 3 febbr. 1774. Probabilmente influì [...] membri della giunta preparatoria per la elezione dei deputati al Parlamento nazionale, della quale il C. fece parte. Fu eletto poi principi cristiani alle mutate condizioni dei tempi, la Consulta gli rimandò indietro da Napoli il testo del sinodo ...
Leggi Tutto
PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] dibattito parlamentare, sostenne la formazione della guardia nazionale, un obiettivo storico del movimento liberale, intervendo di diritto criminale all’Università di Modena ed entrò nella Consulta di Stato, fu poi nella commissione che dal 1877 ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] a Firenze nel 1844 dal fratello Enrico con il titolo Consultazioni, decisioni e opuscoli inediti.
Fra il 1829 e il 1832 in Sapere accademico e pratica legale fra Antico Regime ed unificazione nazionale, a cura di V. Piergiovanni, Genova 2009, pp. 183 ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Giovanni Vincenzo
Cecilia Carnino
– Nacque a Mantova il 29 marzo 1776 da Domenico e da Lucrezia Vedoni.
Di famiglia non nobile ma abbastanza agiata per mantenerlo agli studi, conseguì la laurea [...] fu eletto rappresentante di Mantova per la Consulta di Lione e nel gennaio del 1802 Marcucci, Bologna 1940, pp. 181-194, 295-304, 442-445.
Dizionario del Risorgimento nazionale. Dalle origini a Roma capitale. Fatti e persone, diretto da M. Rosi, IV, ...
Leggi Tutto
VIANI, Pietro Luigi
Pietro Del Negro
– Nacque l’11 luglio 1754 a Venezia (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Stato dei tenenti..., e Archivio di Stato di Milano, Registro di tutti i brevetti..., che [...] alla scrittura, il ‘ministro della guerra’ che faceva parte della consulta dei Savi (di fatto il consiglio dei ministri veneziano), fu Venezia, dove fu incaricato di organizzare la guardia nazionale e dove a fine luglio entrò quale capitano nel ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Giuseppe
Marco Paolo Geri
PUCCIONI, Giuseppe. – Nacque a Siena il 21 settembre 1788 da Anton Carlo e da Anna Maria Morelli.
Dopo la laurea all’Università di Siena in diritto il 28 giugno 1804, [...] studi superiori, b. 3, f. 50; Archivio di Stato di Firenze, Consulta, I, 2783; Segreteria di Stato (1814-1849), bb. 184, f. 10; Fondo Bonaini, b. 6, f. 15; Firenze, Biblioteca nazionale, Carteggi vari, 488.19, 487.59, 487.3; Biblioteca Riccardiana, ...
Leggi Tutto
ORSOLINI CENCELLI, Valentino
Erminia Ciccozzi
ORSOLINI CENCELLI, Valentino. – Nacque a Magliano Sabina il 7 febbraio 1898, da Alberto dei conti Cencelli Perti e da Vittoria Orsolini Marescotti, entrambi [...] ’educazione, delle scienze e delle arti, presso il ministero dell’Educazione nazionale (1939-43). Ricoprì altre cariche, a carattere consultivo o direttivo, nel settore agrario: presidente della sezione agricolo-forestale del Consiglio provinciale ...
Leggi Tutto
MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna l'11 ag. 1846 dal conte Carlo, facoltoso proprietario terriero, e da Vittoria Ranuzzi. Sin da giovane militò nel movimento cattolico e [...] dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri, Consulta araldica, f. 9713: Malvezzi Campeggi Camillo fu Maccarrone et al., Padova 1969, p. 240; G. Ignesti, Il partito conservatore nazionale (1878-1879), in Civitas, XXII (1971), 7-8, pp. 7 s.; ...
Leggi Tutto
consulta
s. f. [der. di consultare]. – 1. a. Riunione di più persone per consultarsi intorno a una deliberazione da prendere: essere, stare, riunirsi, convocare a c.; la consultazione stessa; non com., dibattito interiore, con i proprî pensieri:...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...