BAGGIO DUCARNE, Filippo
Mariano Gabriele
Nato a Napoli il 17 giugno 1858 da Alessandro, ufficiale di marina, e da Marianna Ducarne, entrò nel 1873 nella R. Scuola di marina. Col grado di tenente di [...] . 1923, fu nominato vice-ammiraglio di squadra il 1° dicembre dello stesso anno. Inoltre, fu iscritto nei registri della Consultaaraldica col titolo di marchese per r. decreto del 22 genn. 1925. Promosso ad ammiraglio di squadra della riserva il 30 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] . Nel gennaio 1588, il papa trasformò la Consulta in una congregazione stabile presieduta dal Montalto e il loro fedecommesso sino alla vendita del palazzo di Roma (1898), in Araldica e diritto, I (1915), passim; B. Katterbach, Referendarii utriusque ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] . Questo non è esatto. Il Governo era Consulta, e la Consulta era composta di Anelli, e Litta perché tutti Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Biumi, b. 9, ins. 7; Araldica, parte moderna, b. 125; Ministero della Guerra, Matricole ufficiali, reg. 84 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] il contemporaneo Tommaso De Santis - affrontò, "in consulta", l'argomento della necessità d'un "altro capo", di Torchiarolo, Un ramo tedesco della famiglia Caracciolo, in Riv. araldica, XLVIII (1950), p. 243; Tipiche operazioni del Banco della Pietà ...
Leggi Tutto
MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] di reintegrazione nell'impiego. Anche se ufficialmente scagionato dalla Consulta di Stato l'11 apr. 1803, il M. di popolazione Anagrafe austriaca, n. civico 1086; Arch. di Stato di Milano, Araldica, p.m., cart. 129, f. 11; Processi politici, cartt. 41 ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ambrogio
Lucia Sebastiani
Nato a Cremona da Giulio Cesare, giureconsulto di nobile famiglia, e da Antonia Ronchi il 21 nov. 1754, fu educato a Milano. Il suo nome emerse solo il 30 giugno 1797 [...] ., 12; Ibid.,Catasto, 575-576; Ibid.,Censo, p.m. 68; Ibid.,Araldica, p.m. 88; Ibid.,Verbali Cons. legislativo, e Consiglio di Stato; Parigi pp. 277, 355; T. Casini,Fonti per la storia della Consulta di Lione, Modena 1906, pp. 115, 163; Id.,Ritratti e ...
Leggi Tutto
CALDERARA (Calderari), Bartolomeo
Carlo Capra
Nacque a Milano nel 1747, in una famiglia tra le più cospicue per censo del patriziato milanese, divisa nei due rami marchionale e comitale.
Il marchese [...] democratico da essi assunto. Membro della Consulta legislativa della seconda Cisalpina (1800-1801), 1802. Morì il 3 genn. 1806.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Araldica, p.a., cart. 61; Uffici civici, p.a., cart. 163; Uffici e tribunali ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Alberto
Carlo Zaghi
Nacque a Varese il 13 maggio 1751 dal conte Pietro Giacomo. All'arrivo dei Francesi a Milano, fu chiamato, il 22 maggio 1796, con A. Battaglia, C. Busti e C. Strataforella, [...] proposto dal governo. Inviato con altri ventinove rappresentanti alla Consulta straordinaria di Lione, il 26 genn. 1802 divenne Milano nel 1828.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Araldica,p.m., cart. 78, e Archivio Marescalchi,cart. 42 e 43; ...
Leggi Tutto
consulta
s. f. [der. di consultare]. – 1. a. Riunione di più persone per consultarsi intorno a una deliberazione da prendere: essere, stare, riunirsi, convocare a c.; la consultazione stessa; non com., dibattito interiore, con i proprî pensieri:...
araldico
aràldico agg. [dal fr. héraldique, der. del lat. mediev. heraldus, forma latinizzata di héraut (v. araldo)] (pl. m. -ci). – Dell’araldica; che si riferisce agli stemmi nobiliari, ai titoli gentilizî, al loro acquisto e alla loro trasmissione:...