INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Figlio di Stefano e Marianna Russo, nacque a Palermo il 25 febbr. 1810. Studiò diritto e si avviò all'avvocatura. Appartenne alla generazione che si sforzò [...] 1845 e morto a Milano l'11 apr. 1896) fu poeta, autore di numerosi libretti d'opera, membro della Consultaaraldica, cavaliere della Corona d'Italia, vicepresidente della Società italiana degli autori.
Fonti e Bibl.: Il Primo Settembre (Messina), 26 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] . 1-1-9-373/65; 1934-36, pos. 2-3-2883, 3-2-2-5371; 1937-39, pos. 3-3-13-437; Ibid., Consultaaraldica, fascicoli personali e familiari, b. 1294; Min. degli Interni, Affari gen. e riservati, bb. 111, 112; Roma, Arch. dell'Ufficio storico dello stato ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] F. Sprovieri, A. Calenda di Tavani, nonché dal ministro del Tesoro B. Grimaldi.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Consultaaraldica, b. 262, f. 1868; Arch. di Stato di Napoli, Alta polizia, b. 17; Prefettura di Polizia, bb. 1640 II, 1766 ...
Leggi Tutto
CARPEGNA (C. di Falconieri), Guido Orazio Gabrielli di
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 6 febbr. 1840 dal conte Luigi e da Amalia Lozano; era di antica e nobile famiglia, discendente ed erede per [...] nei confronti dello sviluppo industriale.
Il C. morì a Carpegna il 27 ott. 1919. Era cancelliere della Consultaaraldica.
Aveva continuato a coltivare interessi letterari, facendo traduzioni da Giovenale (Lesatire, Roma 1911), di Ladislao Kulczycki ...
Leggi Tutto
MAJNONI D'INTIGNANO, Luigi
Piero Crociani
Nacque a Milano il 24 febbr. 1841 da Gerolamo e da Giovanna Soresi.
Gerolamo era il nipote del generale napoleonico Giuseppe Antonio che aveva riportato in [...] sua partecipazione alla commissione internazionale per l'armistizio turco-serbo.
Rientrato in Italia, il M. - cui la Consultaaraldica nel gennaio 1876 aveva riconosciuto il titolo di nobile - venne nominato capo di stato maggiore della divisione ...
Leggi Tutto
CAETANI, Gelasio
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Roma il 7 marzo del 1877 da Onorato, principe di Teano, e da Ada Bootle Wilbraham. Mostrò molto presto tendenze per la meccanica: iscrittosi [...] , socio corrispondente della R. Accademia dei Lincei, consigliere del Consiglio nazionale delle ricerche e membro della Consultaaraldica, fu inoltre, nel 1931, eletto vicepresidente del Consiglio superiore delle antichità e belle arti e consulente ...
Leggi Tutto
BAGGIO DUCARNE, Filippo
Mariano Gabriele
Nato a Napoli il 17 giugno 1858 da Alessandro, ufficiale di marina, e da Marianna Ducarne, entrò nel 1873 nella R. Scuola di marina. Col grado di tenente di [...] . 1923, fu nominato vice-ammiraglio di squadra il 1° dicembre dello stesso anno. Inoltre, fu iscritto nei registri della Consultaaraldica col titolo di marchese per r. decreto del 22 genn. 1925. Promosso ad ammiraglio di squadra della riserva il 30 ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] a., organo consultivo del sovrano in merito ai titoli nobiliari e alle nuove concessioni, che, nel 1905, pubblicò a opera del barone Antonio Manno, commissario del Re, un Regolamento tecnico-araldico che fissava le norme per gli ornamenti esteriori ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] . Nel gennaio 1588, il papa trasformò la Consulta in una congregazione stabile presieduta dal Montalto e il loro fedecommesso sino alla vendita del palazzo di Roma (1898), in Araldica e diritto, I (1915), passim; B. Katterbach, Referendarii utriusque ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] . Questo non è esatto. Il Governo era Consulta, e la Consulta era composta di Anelli, e Litta perché tutti Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Biumi, b. 9, ins. 7; Araldica, parte moderna, b. 125; Ministero della Guerra, Matricole ufficiali, reg. 84 ...
Leggi Tutto
consulta
s. f. [der. di consultare]. – 1. a. Riunione di più persone per consultarsi intorno a una deliberazione da prendere: essere, stare, riunirsi, convocare a c.; la consultazione stessa; non com., dibattito interiore, con i proprî pensieri:...
araldico
aràldico agg. [dal fr. héraldique, der. del lat. mediev. heraldus, forma latinizzata di héraut (v. araldo)] (pl. m. -ci). – Dell’araldica; che si riferisce agli stemmi nobiliari, ai titoli gentilizî, al loro acquisto e alla loro trasmissione:...