MUNICCHI, Carlo.
Giovanna Tosatti
– Nacque a Firenze il 27 luglio 1831, da Pietro, ingegnere agrimensore a cui il granduca Leopoldo II concesse nel 1838 il titolo di nobile di San Miniato, e da Virginia [...] ’Interno, Dir. gen. AA. GG. Personale, Div. personale, serie II, b. 235, f. 660; Presidenza del Consiglio dei ministri, Consultaaraldica, f. 2084; Carte Luigi Pelloux, sc. 32, f. 50; Gabinetto, 1898, Pelloux, f. 30; per l’attività parlamentare Atti ...
Leggi Tutto
PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] , Direzione generale della Pubblica Sicurezza, Divisione Polizia politica, fascicoli personali 932; Presidenza del Consiglio dei Ministri, ConsultaAraldica, f. 8848: Pacelli; Presidenza del Consiglio dei Ministri, Gabinetto 1928-1930, b. 369, f. 2/5 ...
Leggi Tutto
ROSBOCH, Ettore Bernardo
Fernando Salsano
– Nacque a Torino il 19 aprile 1893 da Giuseppe Battista, commerciante e piccolo imprenditore, e da Ombellina Spesso.
Dopo la laurea in scienze economiche e [...] scritto nell’ottobre 1926» (Roma, Archivio centrale dello Stato, Carte Volpi, b. 6).
Nel 1926 presentò istanza alla Consultaaraldica per vedere riconosciuta la sua discendenza dal notaio Giacomo Rosso, o De Rubeis, vissuto nel Comune di Oglianico ...
Leggi Tutto
CARPEGNA (C. di Falconieri), Guido Orazio Gabrielli di
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 6 febbr. 1840 dal conte Luigi e da Amalia Lozano; era di antica e nobile famiglia, discendente ed erede per [...] nei confronti dello sviluppo industriale.
Il C. morì a Carpegna il 27 ott. 1919. Era cancelliere della Consultaaraldica.
Aveva continuato a coltivare interessi letterari, facendo traduzioni da Giovenale (Lesatire, Roma 1911), di Ladislao Kulczycki ...
Leggi Tutto
MAJNONI D'INTIGNANO, Luigi
Piero Crociani
Nacque a Milano il 24 febbr. 1841 da Gerolamo e da Giovanna Soresi.
Gerolamo era il nipote del generale napoleonico Giuseppe Antonio che aveva riportato in [...] sua partecipazione alla commissione internazionale per l'armistizio turco-serbo.
Rientrato in Italia, il M. - cui la Consultaaraldica nel gennaio 1876 aveva riconosciuto il titolo di nobile - venne nominato capo di stato maggiore della divisione ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Andrea
Federica Meloni
– Nacque a Roma il 2 novembre 1710, primogenito di Antonio. Si ignora l’identità della madre. Il fratello Stanislao ereditò il titolo di conte, acquisito dal padre nel [...] pp. 234, 443, 446; Elenco provvisorio delle famiglie nobili e titolate della regione romana. Estratto dal Bollettino della Consultaaraldica, III, 11, Roma 1895, p. 15; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, IV, Milano 1931, pp. 806-808 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Gelasio
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Roma il 7 marzo del 1877 da Onorato, principe di Teano, e da Ada Bootle Wilbraham. Mostrò molto presto tendenze per la meccanica: iscrittosi [...] , socio corrispondente della R. Accademia dei Lincei, consigliere del Consiglio nazionale delle ricerche e membro della Consultaaraldica, fu inoltre, nel 1931, eletto vicepresidente del Consiglio superiore delle antichità e belle arti e consulente ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Lamberto
Francesco Muzzioli
Di antica famiglia originaria di Acquasparta (Terni) successivamente stabilitasi a Parma, nacque a Terlago (Trento) il 29 sett. 1864 dal conte Giuliano e [...] veneta tridentina di storia patria, dell'Accademia degli Agiati di Rovereto, della Dante Alighieri e della Reale Consultaaraldica di Venezia e della Venezia Tridentina. Fu membro della Commissione per la conservazione dei monumenti, ispettore ...
Leggi Tutto
GORI MEROSI, Carmine
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Subiaco il 14 febbr. 1810 da Giuseppe Gori, nobile sublacense imparentato per linea materna con la famiglia Giustiniani, e da Maria Benedetta Merosi, [...] il 15 dic. 1887 nel cimitero di Subiaco.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Presidenza del Consiglio, Consultaaraldica, b. 603, f. 1533; Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Epoca moderna, 1883, prot. n. 53373; 1884, prot. nn ...
Leggi Tutto
ADINOLFI, Pasquale
Mario Barsali
Nato a Roma il 5 nov. 1816, fu ordinato sacerdote nel 1839; si laureò in teologia nel 1840.
Dedicò tutta la vita ad un lavoro descrittivo della città di Roma "nell'età [...] di mezzo",esplorando, dal 1847 alla morte, molte biblioteche ed archivi.
Membro della Consultaaraldica dal 1870 e socio della Società romana di storia patria dal 1877, l'A. morì a Roma il 20 genn. 1882.
I due volumi (ne erano previsti otto) della ...
Leggi Tutto
consulta
s. f. [der. di consultare]. – 1. a. Riunione di più persone per consultarsi intorno a una deliberazione da prendere: essere, stare, riunirsi, convocare a c.; la consultazione stessa; non com., dibattito interiore, con i proprî pensieri:...
araldico
aràldico agg. [dal fr. héraldique, der. del lat. mediev. heraldus, forma latinizzata di héraut (v. araldo)] (pl. m. -ci). – Dell’araldica; che si riferisce agli stemmi nobiliari, ai titoli gentilizî, al loro acquisto e alla loro trasmissione:...