CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] di cappa e spada, fu anche cavaliere d'onore e di devozione dell'Ordine di Malta, nonché commissario araldico per la Lombardia e consultore effettivo alla Consultaaraldica.
Il C. morì a Milano il 10 apr. 1935.
Fonti e Bibl.: Lettere sparse, ma di ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] del genere; si pensi soltanto all’organizzazione della ricerca storica attraverso le Deputazioni di storia patria, o alla Consultaaraldica, che invano tentò di unificare le nobiltà italiane. Nel nostro caso, il problema si rifletté nelle lunghe ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico
Pier Angelo Gentile
MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet.
All’età di otto anni [...] a favore della legge delle guarentigie. Presidente del consiglio d’amministrazione dell’Ordine dell’Annunziata e della Consultaaraldica, il 10 dic. 1875, in memoria della sua partecipazione alla seconda guerra d’indipendenza, Vittorio Emanuele II ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] ; Polizia politica, fascicoli personali, b. 917, f. Motta On.le Giacinto; Presidenza del Consiglio dei Ministri, Consultaaraldica, f. Motta Giacinto fu Alessandro, n. 13237; Mortara, Arch. Bagnaschi; Pavia, Arch. dell’istituto tecnico Bordoni ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] agricola per la Tunisia, Giulio, Arturo e Ugo.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Minist. dell'Intemo, Ex consultaaraldica, fasc. 228; Ibid., Carteggio di E. Visconti Venosta, pacco 5, cartella I; Ibid., Libro d'oro della nobiltà ital ...
Leggi Tutto
SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] del Senato del Regno (f. Salvago Raggi); Archivio centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri, Consultaaraldica; Ministero dell'Interno, Direzione generale di Pubblica Sicurezza; Alto commissariato per le sanzioni contro il fascismo ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] , Gravina marchese Luigi senatore del Regno. Sul conferimento del titolo di marchese, Ibid., Presidenza del Consiglio dei ministri, Consultaaraldica, b. 172, f. 1549, L. Gravina (contenente anche indicazioni sulla famiglia). Per la data di nascita e ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Ottorino
Cinzio Violante
Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] B. ritrovò Pietro Fedele, con cui lavorò nell'università romana, all'Istituto storico italiano per il Medio Evo, alla Consultaaraldica, attendendo nel contempo alla preparazione di un'opera di lunga lena, Roma difronte a Bisanzio e ai Longobardi. In ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] dagli avversari per il presunto coinvolgimento, rivelatosi poi infondato, nello scandalo della gestione dei fondi della Consultaaraldica e in quello dei fondi del terremoto di Calabria - venne sconfitto, fu ininterrottamente rieletto e rimase ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] e devoto al papa», il filone ‘nero’ della famiglia (Roma, Archivio centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri, ConsultaAraldica, b. 218, f. 1598). Ruspoli era invece la punta avanzata di quella ‘aristocrazia bianca’ (i Carpegna, i ...
Leggi Tutto
consulta
s. f. [der. di consultare]. – 1. a. Riunione di più persone per consultarsi intorno a una deliberazione da prendere: essere, stare, riunirsi, convocare a c.; la consultazione stessa; non com., dibattito interiore, con i proprî pensieri:...
araldico
aràldico agg. [dal fr. héraldique, der. del lat. mediev. heraldus, forma latinizzata di héraut (v. araldo)] (pl. m. -ci). – Dell’araldica; che si riferisce agli stemmi nobiliari, ai titoli gentilizî, al loro acquisto e alla loro trasmissione:...