CAETANI, Gelasio
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Roma il 7 marzo del 1877 da Onorato, principe di Teano, e da Ada Bootle Wilbraham. Mostrò molto presto tendenze per la meccanica: iscrittosi [...] , socio corrispondente della R. Accademia dei Lincei, consigliere del Consiglio nazionale delle ricerche e membro della Consultaaraldica, fu inoltre, nel 1931, eletto vicepresidente del Consiglio superiore delle antichità e belle arti e consulente ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Lamberto
Francesco Muzzioli
Di antica famiglia originaria di Acquasparta (Terni) successivamente stabilitasi a Parma, nacque a Terlago (Trento) il 29 sett. 1864 dal conte Giuliano e [...] veneta tridentina di storia patria, dell'Accademia degli Agiati di Rovereto, della Dante Alighieri e della Reale Consultaaraldica di Venezia e della Venezia Tridentina. Fu membro della Commissione per la conservazione dei monumenti, ispettore ...
Leggi Tutto
GORI MEROSI, Carmine
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Subiaco il 14 febbr. 1810 da Giuseppe Gori, nobile sublacense imparentato per linea materna con la famiglia Giustiniani, e da Maria Benedetta Merosi, [...] il 15 dic. 1887 nel cimitero di Subiaco.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Presidenza del Consiglio, Consultaaraldica, b. 603, f. 1533; Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Epoca moderna, 1883, prot. n. 53373; 1884, prot. nn ...
Leggi Tutto
ADINOLFI, Pasquale
Mario Barsali
Nato a Roma il 5 nov. 1816, fu ordinato sacerdote nel 1839; si laureò in teologia nel 1840.
Dedicò tutta la vita ad un lavoro descrittivo della città di Roma "nell'età [...] di mezzo",esplorando, dal 1847 alla morte, molte biblioteche ed archivi.
Membro della Consultaaraldica dal 1870 e socio della Società romana di storia patria dal 1877, l'A. morì a Roma il 20 genn. 1882.
I due volumi (ne erano previsti otto) della ...
Leggi Tutto
BAGGIO DUCARNE, Filippo
Mariano Gabriele
Nato a Napoli il 17 giugno 1858 da Alessandro, ufficiale di marina, e da Marianna Ducarne, entrò nel 1873 nella R. Scuola di marina. Col grado di tenente di [...] . 1923, fu nominato vice-ammiraglio di squadra il 1° dicembre dello stesso anno. Inoltre, fu iscritto nei registri della Consultaaraldica col titolo di marchese per r. decreto del 22 genn. 1925. Promosso ad ammiraglio di squadra della riserva il 30 ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] unico semicircolare è un ingegnoso pretesto per ostentare l'araldica del mecenate. Di molto maggiore novità sono le chiese milanese che governò Roma per un anno, insieme con la Consulta degli anziani e col capitano.
Lo Stato della Chiesa da Clemente ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] si compone delle seguenti classi:
1) libri di carattere generale o di consultazione; 2) classici; 3) astrologia, musica e scienze varie; 4) medicina di vario argomento: per l'araldica: G. Colaneri, Bibliografia araldica e genealogica d'Italia, Roma ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] . Nel gennaio 1588, il papa trasformò la Consulta in una congregazione stabile presieduta dal Montalto e il loro fedecommesso sino alla vendita del palazzo di Roma (1898), in Araldica e diritto, I (1915), passim; B. Katterbach, Referendarii utriusque ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] di Lombardia, offerto al capo dello Stato da un decreto della Consulta provocato dal M. il 28 maggio, si univa la richiesta della Atti di governo sono di particolare interesse i fondi Araldica, parte antica e parte moderna; Commercio, parte moderna ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] giorni del 1621 il LUDOVISI, Ludovico entrò a far parte della S. Consulta. A decretare il salto di qualità nel suo cursus honorum fu l al bolognese Giovanni Luigi Valesio, celebra in chiave araldica la centralità di ruolo del nipote, mentre la ...
Leggi Tutto
consulta
s. f. [der. di consultare]. – 1. a. Riunione di più persone per consultarsi intorno a una deliberazione da prendere: essere, stare, riunirsi, convocare a c.; la consultazione stessa; non com., dibattito interiore, con i proprî pensieri:...
araldico
aràldico agg. [dal fr. héraldique, der. del lat. mediev. heraldus, forma latinizzata di héraut (v. araldo)] (pl. m. -ci). – Dell’araldica; che si riferisce agli stemmi nobiliari, ai titoli gentilizî, al loro acquisto e alla loro trasmissione:...