GONZAGA, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] . 1-1-9-373/65; 1934-36, pos. 2-3-2883, 3-2-2-5371; 1937-39, pos. 3-3-13-437; Ibid., Consultaaraldica, fascicoli personali e familiari, b. 1294; Min. degli Interni, Affari gen. e riservati, bb. 111, 112; Roma, Arch. dell'Ufficio storico dello stato ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] F. Sprovieri, A. Calenda di Tavani, nonché dal ministro del Tesoro B. Grimaldi.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Consultaaraldica, b. 262, f. 1868; Arch. di Stato di Napoli, Alta polizia, b. 17; Prefettura di Polizia, bb. 1640 II, 1766 ...
Leggi Tutto
VIORA, Mario Enrico.
–
Enrico Genta Ternavasio
Appartenente a un’antica famiglia piemontese, stanziatasi a Chivasso da secoli, nacque ad Alessandria il 25 ottobre 1903 da Ferdinando, che esercitava [...] del diritto nobiliare, ai lavori e agli studi del Corpo della nobiltà italiana, considerato il continuatore della Consultaaraldica del periodo monarchico.
Di quest’associazione, chiamata in occasioni particolari a fornire autorevoli pareri e lumi ...
Leggi Tutto
MICHAUD, Alessandro
Piero Crociani
– Nacque a Nizza il 22 luglio 1772 da Francesco e Maria Antonietta Renaud. La famiglia, appartenente alla borghesia agiata, era originaria della Savoia. Il padre avrebbe [...] mese, morì il 22 luglio 1841.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri, Consultaaraldica, ff. personali e araldici, b. 3540; A. Michaud de Beauretour, Coup d’oeil sur la vie de s.e. le comte Alexandre M ...
Leggi Tutto
MUNICCHI, Carlo.
Giovanna Tosatti
– Nacque a Firenze il 27 luglio 1831, da Pietro, ingegnere agrimensore a cui il granduca Leopoldo II concesse nel 1838 il titolo di nobile di San Miniato, e da Virginia [...] ’Interno, Dir. gen. AA. GG. Personale, Div. personale, serie II, b. 235, f. 660; Presidenza del Consiglio dei ministri, Consultaaraldica, f. 2084; Carte Luigi Pelloux, sc. 32, f. 50; Gabinetto, 1898, Pelloux, f. 30; per l’attività parlamentare Atti ...
Leggi Tutto
PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] , Direzione generale della Pubblica Sicurezza, Divisione Polizia politica, fascicoli personali 932; Presidenza del Consiglio dei Ministri, ConsultaAraldica, f. 8848: Pacelli; Presidenza del Consiglio dei Ministri, Gabinetto 1928-1930, b. 369, f. 2/5 ...
Leggi Tutto
ROSBOCH, Ettore Bernardo
Fernando Salsano
– Nacque a Torino il 19 aprile 1893 da Giuseppe Battista, commerciante e piccolo imprenditore, e da Ombellina Spesso.
Dopo la laurea in scienze economiche e [...] scritto nell’ottobre 1926» (Roma, Archivio centrale dello Stato, Carte Volpi, b. 6).
Nel 1926 presentò istanza alla Consultaaraldica per vedere riconosciuta la sua discendenza dal notaio Giacomo Rosso, o De Rubeis, vissuto nel Comune di Oglianico ...
Leggi Tutto
CARPEGNA (C. di Falconieri), Guido Orazio Gabrielli di
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 6 febbr. 1840 dal conte Luigi e da Amalia Lozano; era di antica e nobile famiglia, discendente ed erede per [...] nei confronti dello sviluppo industriale.
Il C. morì a Carpegna il 27 ott. 1919. Era cancelliere della Consultaaraldica.
Aveva continuato a coltivare interessi letterari, facendo traduzioni da Giovenale (Lesatire, Roma 1911), di Ladislao Kulczycki ...
Leggi Tutto
MAJNONI D'INTIGNANO, Luigi
Piero Crociani
Nacque a Milano il 24 febbr. 1841 da Gerolamo e da Giovanna Soresi.
Gerolamo era il nipote del generale napoleonico Giuseppe Antonio che aveva riportato in [...] sua partecipazione alla commissione internazionale per l'armistizio turco-serbo.
Rientrato in Italia, il M. - cui la Consultaaraldica nel gennaio 1876 aveva riconosciuto il titolo di nobile - venne nominato capo di stato maggiore della divisione ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Andrea
Federica Meloni
– Nacque a Roma il 2 novembre 1710, primogenito di Antonio. Si ignora l’identità della madre. Il fratello Stanislao ereditò il titolo di conte, acquisito dal padre nel [...] pp. 234, 443, 446; Elenco provvisorio delle famiglie nobili e titolate della regione romana. Estratto dal Bollettino della Consultaaraldica, III, 11, Roma 1895, p. 15; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, IV, Milano 1931, pp. 806-808 ...
Leggi Tutto
consulta
s. f. [der. di consultare]. – 1. a. Riunione di più persone per consultarsi intorno a una deliberazione da prendere: essere, stare, riunirsi, convocare a c.; la consultazione stessa; non com., dibattito interiore, con i proprî pensieri:...
araldico
aràldico agg. [dal fr. héraldique, der. del lat. mediev. heraldus, forma latinizzata di héraut (v. araldo)] (pl. m. -ci). – Dell’araldica; che si riferisce agli stemmi nobiliari, ai titoli gentilizî, al loro acquisto e alla loro trasmissione:...