MANNO, Antonio
Armando Tallone
Nato a Torino il 25 maggio 1834, morto ivi il 12 marzo 1918, figlio di Giuseppe (v.) dal quale ereditò l'amore agli studî storici, che coltivò dopo lasciata la carriera [...] piemontesi. Per lunghi anni commissario del re presso la Consultaaraldica, a lui si devono il Regolamento tecnico araldico approvato con r. decr. 13 aprile 1905 e il Vocabolario araldico ufficiale approvato con decr. min. del 6 febbraio 1906 ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Magistrato, nato in S. Maria Capua Vetere il 23 novembre 1858. Ha pubblicato varî studî sulla storia del diritto nell'Italia meridionale (Le assise dei re di Sicilia, Caserta 1881; Il [...] 1929 (legislature XXVI e XXVII) e presidente della Commissione reale per il progetto di codice marittimo presentato al governo nel 1931. È membro della Consultaaraldica e del Contenzioso diplomatico.
Nel 1926 gli è stato concesso il titolo di conte. ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ (XXIV, p. 869)
La costituzione italiana 1948 dispone espressamente (dichiarazione XIV delle disposizioni transitorie e finali) che i titoli nobiliari non sono riconosciuti, ma essa stabilisce [...] Mauriziano la disposizione citata dichiara che esso è conservato come ente ospedaliero e funziona nei modi stabiliti dalla legge. Alla legge stessa la costituzione ha infine demandato la regolamentazione della soppressione della Consultaaraldica. ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] ).
Trascorse gli ultimi anni in serena lucidità, riordinando memorie e pubblicazioni, ricopiando e aggiustando i diari, continuando a occuparsi di araldica (membro della Consultaaraldica dal 1921 al 1930, era dal 1929 presidente, a vita del Collegio ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] di cappa e spada, fu anche cavaliere d'onore e di devozione dell'Ordine di Malta, nonché commissario araldico per la Lombardia e consultore effettivo alla Consultaaraldica.
Il C. morì a Milano il 10 apr. 1935.
Fonti e Bibl.: Lettere sparse, ma di ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] del genere; si pensi soltanto all’organizzazione della ricerca storica attraverso le Deputazioni di storia patria, o alla Consultaaraldica, che invano tentò di unificare le nobiltà italiane. Nel nostro caso, il problema si rifletté nelle lunghe ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico
Pier Angelo Gentile
MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet.
All’età di otto anni [...] a favore della legge delle guarentigie. Presidente del consiglio d’amministrazione dell’Ordine dell’Annunziata e della Consultaaraldica, il 10 dic. 1875, in memoria della sua partecipazione alla seconda guerra d’indipendenza, Vittorio Emanuele II ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] ; Polizia politica, fascicoli personali, b. 917, f. Motta On.le Giacinto; Presidenza del Consiglio dei Ministri, Consultaaraldica, f. Motta Giacinto fu Alessandro, n. 13237; Mortara, Arch. Bagnaschi; Pavia, Arch. dell’istituto tecnico Bordoni ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] agricola per la Tunisia, Giulio, Arturo e Ugo.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Minist. dell'Intemo, Ex consultaaraldica, fasc. 228; Ibid., Carteggio di E. Visconti Venosta, pacco 5, cartella I; Ibid., Libro d'oro della nobiltà ital ...
Leggi Tutto
SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] del Senato del Regno (f. Salvago Raggi); Archivio centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri, Consultaaraldica; Ministero dell'Interno, Direzione generale di Pubblica Sicurezza; Alto commissariato per le sanzioni contro il fascismo ...
Leggi Tutto
consulta
s. f. [der. di consultare]. – 1. a. Riunione di più persone per consultarsi intorno a una deliberazione da prendere: essere, stare, riunirsi, convocare a c.; la consultazione stessa; non com., dibattito interiore, con i proprî pensieri:...
araldico
aràldico agg. [dal fr. héraldique, der. del lat. mediev. heraldus, forma latinizzata di héraut (v. araldo)] (pl. m. -ci). – Dell’araldica; che si riferisce agli stemmi nobiliari, ai titoli gentilizî, al loro acquisto e alla loro trasmissione:...