Diritto
I c. sono organi tramite i quali lo Stato compie attività di carattere interno (soprattutto amministrativo) in territorio estero. Le relazioni consolari sono disciplinate da norme pattizie, contenute nei trattati consolari, e da norme consuetudinarie codificate nella Convenzione di Vienna del 1963 sulle relazioni consolari, entrata in vigore nel 1967. Gli uffici consolari si suddividono in: ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] alcune città vescovili nel 1231-1232 fu ostacolata sulla base di sentenze imperiali. Quando Federico II morì, nel 1250, i consules dovevano già amministrare oltre cento città. Dopo il 1250 e fino al 1300 circa, si avviò un'altra fase propulsiva della ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] in veste di giudici, anche se a volte soltanto arbitrali. La presenza in un comune di appositi consules de iustitia, cioè specificamente addetti all'amministrazione della giustizia, attesta anche formalmente l'acquisizione di questa competenza ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Sicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] angarii in perpetuum habentur". La stessa costituzione, peraltro, distinguendo iudices e officiales, prescriveva che "potestates, consules seu rectores in locis aliquibus non creentur [...] sed officiales tantum a nostra maiestate statutos vel de ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, demaniali
Andrea Romano
Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum prima del riassetto federiciano. Va avvertito, [...] Regnum nostrum volumus esse". Affrontando il problema delle usurpazioni di giurisdizione, prescriveva che "amodo potestates, consules, seu rectores in locis aliquibus non creentur, nec aliquis sibi auctoritate consuetudinis alicuius vel ex collatione ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] importanti in città. Quest'organo poteva essere di dimensioni molto differenti: infatti spesso riuniva dodici o ventiquattro membri (consules) che in generale erano eletti ogni anno, spesso dal vecchio consiglio; in ogni caso le famiglie più eminenti ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] , a livello locale, anche sulle autorità cittadine e sui signori feudali (cap. Statuimus). Ai funzionari municipali ‒ potestates, consules e rectores ‒ era richiesto di prestare un giuramento al momento dell'assunzione nell'ufficio e a pena di non ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] cittadini - forme delle quali qualche scarsa traccia è rimasta nelle fonti italiane -, ma di certo la comparsa dei consules rappresenta un fatto completamente nuovo rispetto al passato, nonostante la cultura notarile tenda da principio a fornire un ...
Leggi Tutto
videant consules
〈vìdeant kònsules〉 (lat. «provvedano i consoli»). – Inizio della frase videant consules, ne quid res publica detrimenti capiat «provvedano i consoli affinché lo stato non soffra alcun danno», formula con la quale il senato...
suffetto
suffètto agg. [dal lat. suffectus, part. pass. di sufficĕre «eleggere in luogo di un altro, sostituire»]. – Nell’antica Roma, consoli s. (consules suffecti; anche sostantivato, suffecti «i suffetti»), i consoli che subentravano, singolarmente,...