Diritto
I c. sono organi tramite i quali lo Stato compie attività di carattere interno (soprattutto amministrativo) in territorio estero. Le relazioni consolari sono disciplinate da norme pattizie, contenute nei trattati consolari, e da norme consuetudinarie codificate nella Convenzione di Vienna del 1963 sulle relazioni consolari, entrata in vigore nel 1967. Gli uffici consolari si suddividono in: ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] comune - dunque anche il comune Venetiarum altro non era che un'associazione impiantatasi soltanto in conseguenza del commercio. I consules mercatorum erano a Venezia un'autorità pubblica e non già un organo di autogestione. Il fatto poi che il ...
Leggi Tutto
GAIO (XVI, p. 256)
Emilio Albertario
Nuovi frammenti di un codice membranaceo del sec. IV o del principio del V delle Istituzioni di G. emersero recentemente dagli scavi egiziani. Il codice apparteneva [...] , che la argomentava da alcuni sopravviventi residui storici e dal paragone con la collegialità romana, dove ciascuno dei consules è investito di tutta la sovranità. La parte relativa al consortium, perché troppo antiquata, fu soppressa dal copista ...
Leggi Tutto
MERCANZIA
Gino Luzzatto
. Nella storia delle corporazioni medievali occupa una posizione particolare: i negotiatores o mercatores compaiono organizzati in forma corporativa molto tempo prima degli [...] ormai dello statuto del comune, e la loro universitas, trasformatasi più tardi nella camera dei mercanti, ha dei consules iustitiae competenti a decidere tutte le controversie in materia commerciale, non solo quelle fra i mercanti iscritti nella sua ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] mercantile è costituita a Genova, a Pavia, a Milano, a Piacenza, a Roma; e questa organizzazione ha i proprî capi (consules, priores), ha una assemblea, ha una casa comune (domus mercatorum, mercadantia), ha uno statuto, una cassa propria, diretta da ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] Ottone I concesse al vescovo il dominio territoriale sulla città. Nel 1271 è menzionato il magister operis, nel 1286 i consules civitatis Curiae. Dal 1299 fu combattuta una continua lotta fra la città e il vescovado per l'estensione dei diritti ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] in veste di giudici, anche se a volte soltanto arbitrali. La presenza in un comune di appositi consules de iustitia, cioè specificamente addetti all'amministrazione della giustizia, attesta anche formalmente l'acquisizione di questa competenza ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Sicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] angarii in perpetuum habentur". La stessa costituzione, peraltro, distinguendo iudices e officiales, prescriveva che "potestates, consules seu rectores in locis aliquibus non creentur [...] sed officiales tantum a nostra maiestate statutos vel de ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] le riunioni e il luogo delle medesime (Milano 1097), e che è affine all'altra che poi indicò gli uomini delegati dall'assemblea, i consules. E ciò, in una forma o in un'altra, nel nord come nel sud, dove non solo l'aristocrazia militare e fondiaria ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] repubblica romana, sulle orme delle πόλειϚ greche era imperniata su tre organi - assemblea popolare (comitia), consiglio (senatus), magistrati (consules, praetores, ecc.) - ma la distribuzione dei poteri fra essi era tale, nel III-II secolo a.C., che ...
Leggi Tutto
videant consules
〈vìdeant kònsules〉 (lat. «provvedano i consoli»). – Inizio della frase videant consules, ne quid res publica detrimenti capiat «provvedano i consoli affinché lo stato non soffra alcun danno», formula con la quale il senato...
suffetto
suffètto agg. [dal lat. suffectus, part. pass. di sufficĕre «eleggere in luogo di un altro, sostituire»]. – Nell’antica Roma, consoli s. (consules suffecti; anche sostantivato, suffecti «i suffetti»), i consoli che subentravano, singolarmente,...