• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Medicina [29]
Biologia [18]
Genetica [7]
Diritto [8]
Patologia [7]
Biomedicina e bioetica [6]
Genetica medica [5]
Biotecnologie e bioetica [4]
Storia della medicina [5]
Discipline [5]

La certificazione dei contratti di lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2012

La certificazione dei contratti di lavoro Armando Tursi La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] alla disponibilità dei diritti»; inciso che, riferito alla fase genetica del rapporto – quando non esiste alcun diritto di cui delle condizioni di lavoro; e presso «i consigli provinciali dei consulenti del lavoro di cui alla legge 11 gennaio 1979, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

LA MULTIMEDIALITA E IL FUTURO DELLA CARTOGRAFIA

XXI Secolo (2010)

La multimedialità e il futuro della cartografia Francesca Romana Moretti Il rinnovamento disciplinare La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] premio Nobel per la medicina per il loro lavoro sulla genetica e la fisiologia dell’olfatto – sottolineano come nuove sintesi per la Navteq da Frost & Sullivan (società di consulenza a scala globale per lo sviluppo economico delle imprese), il ... Leggi Tutto

LE VIE DELLA DIVULGAZIONE SCIENTIFICA

XXI Secolo (2009)

Le vie della divulgazione scientifica Piero Angela Tradurre dall’italiano in italiano Per capire cosa si intende per divulgazione, c’è un esempio che permette di chiarire subito il concetto. Ecco una [...] , la superconduttività, la matematica delle catastrofi, la statistica, la genetica e moltissimi altri aspetti della ricerca scientifica. I cartoni animati (realizzati con la consulenza di esperti nei vari campi) permettevano di spiegare fenomeni e ... Leggi Tutto

Sanita

Libro dell'anno 2001

Sanità Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita La sanità e 'invecchiamento della popolazione di Emanuele Scafato e Paola Meli 4 maggio In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] , dalla vita sedentaria e anche da una predisposizione genetica. La mortalità per diabete è più alta nell' sue mansioni da organi e istituti con funzioni di ricerca, consulenza, proposta e supporto in materia tecnica e scientifica. Gli istituti ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanita (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda Alexei Kojevnikov Manovre della guerra fredda Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] disapprovare la decisione del Partito di mettere al bando la genetica mendeliana. Nel 1948 Andrej Sacharov (1921-1989) e sovietici operò in Cina in qualità di insegnanti e consulenti, collaborando a centinaia di progetti scientifici e industriali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

SARPI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARPI, Paolo Antonella Barzazi (Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli. Morto precocemente [...] delle annotazioni del 1588-91, ma in una prospettiva genetica e storica, sostanziata da argomentazioni del De la impose presto all’interno di un gruppo piuttosto ampio di consulenti giuridici e divenne figura chiave nella resistenza veneziana alle ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D’ACQUAPENDENTE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – FILOSOFIA MECCANICISTICA – GIAMBATTISTA DELLA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARPI, Paolo (6)
Mostra Tutti

La politica della scienza nel secondo dopoguerra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La politica della scienza nel secondo dopoguerra Mauro Capocci Gilberto Corbellini L’eredità del fascismo e la guerra Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] medicina, e ci volle un grande impegno da parte dei genetisti per far sì che questa disciplina uscisse dalle sabbie mobili in dello sviluppo scientifico e tecnologico nazionale, con la consulenza e la partecipazione della comunità scientifica. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Novità in tema di dibattimento

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013 Novità in tema di dibattimento Carlotta Conti Il giudice e le neuroscienze forensi Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] la prova neuroscientifica è stata applicata nell’ambito di una consulenza tecnica prodotta dalla difesa al fine di dimostrare la degli organismi viventi a livello molecolare, biochimico e genetico. Lo scopo delle predette discipline è quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

CONOSCERE IL CANCRO

XXI Secolo (2010)

Conoscere il cancro Lucio Luzzatto Il cancro può essere descritto come una malattia nella quale il controllo della crescita cellulare è gravemente compromesso, tanto che si ha invasione di uno o più [...] la presenza, o meno, del gene mutante. Il test deve essere effettuato solo dopo consulenza appropriata, in un centro con personale specializzato nella genetica dei tumori. Infatti, rischio più elevato non è sinonimo di certezza di sviluppare il ... Leggi Tutto

Impronta vocale

Diritto on line (2018)

Katia La Regina Abstract In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] s.) non solo perché, a differenza di una impronta digitale o genetica, non è immutabile, ma anche in considerazione del fatto che non delle voci degli interlocutori e, dunque, utilizzabile la consulenza fonica del p.m. con cui si era effettuata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
consulènza
consulenza consulènza s. f. [der. di consulente]. – L’attività del consulente, come prestazione singola o saltuaria di consigli e pareri da parte di un esperto su materie di propria competenza, o come prestazione continuativa e professionale:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali