Cosmopolitismo
Massimo Mori
Definizione del concetto
Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] meno espressamente, nei diversi momenti dello sviluppo imperiale di Roma e trova infine la sua sanzione giuridica nella Constitutioantoniniana di Caracalla (212 d.C.), con la quale viene conferita la cittadinanza romana a tutti gli individui liberi ...
Leggi Tutto
MARRUVIUM (v. vol. IV, p. 876)
P. Sommella
Il centro antico, su cui si è impostata la moderna cittadina di S. Benedetto dei Marsi dopo il terremoto del 1915, aveva forma regolare con uno schema viario [...] Roma 1988, p. 181 s.; C. Letta, Le dediche dis deabusque secundum interpretationem oraculi Ciarli Apollinis e la ConstitutioAntoniniana, in StClOr, XXXIX, 1989, pp. 265-280; P. Sommella, M. Tascio, Ricerche sull'urbanistica romana nella zona fucense ...
Leggi Tutto