• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Biografie [22]
Diritto [21]
Agricoltura caccia e pesca [14]
Economia [14]
Storia [11]
Diritto commerciale [8]
Diritto civile [9]
Diritto privato [5]
Geografia [3]
Storia economica [4]

MAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAFIA Giuseppe Giarrizzo (XXI, p. 863) La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] interesse nelle imprese edili (appalti di opere pubbliche, ecc.), nel mercato dei fitti e nell'usura, nel collocamento e nei consorzi agrari e di bonifica. Con la prima guerra mondiale, e i gruppi di disertori-banditi, la m. della Sicilia occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – PORTELLA DELLA GINESTRA – CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – ORDINAMENTO GIURIDICO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFIA (6)
Mostra Tutti

MONOPOLIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154) Carlo Pace Franco Gallo Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] a) un'indagine sull'autofinanziamento industriale; b) le relazioni di maggioranza e di minoranza sulla Federazione italiana dei consorzi agrari e sull'Ente nazionale risi, nell'ambito dell'indagine sugli enti operanti in agricoltura; c) le relazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INTENDENZE DI FINANZA – CONCORRENZA PERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOPOLIO (6)
Mostra Tutti

CATTEDRA AMBULANTE DI AGRICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Le cattedre ambulanti di agricoltura sono un istituto tipicamente italiano, propugnato in varia forma da agronomi e in diversi congressi a cominciare da quello di Pisa del 1839, e poi voluto da molti [...] , di solito, il Ministero dell'agricoltura, amministrazioni provinciali, comizî e consorzî agrarî, associazioni agrarie, istituti di credito, ecc., i quali venivano a costituire un consorzio volontario e di fatto, il cui funzionamento e quello della ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – CONSORZÎ AGRARÎ – TRIPOLITANIA – BASILICATA – PIACENZA

SILO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SILO (XXXI, p. 779) Vittorino Zignoli Inteso come deposito per merci sciolte, atto a facilitarne il carico, lo scarico e la conservazione, assume oggi forme che discendono da quelle fondamentali rappresentate [...] po tassici). Il silo da grano modernamente si è standardizzato nelle tre forme: a) a piani (fig. 2) preferito per i consorzî agrarî. Per questo tipo la struttura oggi ritenuta più conveniente è quella su tre file di celle con altezza totale da 20 a ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – CONSORZÎ AGRARÎ – CEMENTO ARMATO – OSSIGENO – INSILATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILO (2)
Mostra Tutti

CUSCUTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della famiglia Convolvulacee comprendente circa 90 specie proprie delle regioni temperate e tropicali di tutto il globo. Sono piante parassite, sprovviste di foglie e di clorofilla, con caule volubile, [...] solfato di ferro, l'ammoniaca hanno dato risultati pratici sufficienti. Oggi si ricorre alla selezione dei semi, e i consorzî agrarî provvedono agli agricoltori semi dei principali foraggi (erba medica, trifoglio, ecc.) selezionati e decuscutizzati. ... Leggi Tutto
TAGS: CONSORZÎ AGRARÎ – CONVOLVULACEE – ERBA MEDICA – AGRICOLTURA – CLOROFILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUSCUTA (1)
Mostra Tutti

ALPE, Vittorio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Agronomo, nato a Bassano Veneto il 22 febbraio 1859. Si laureò nella R. Scuola superiore d'agricoltura di Milano nel 1878 e fu, fino al 1882, assistente alla cattedra di agraria di G. Cantoni. Nel 1882 [...] a riposo per limiti di età. Ricoprì importanti cariche, fra le quali quella di presidente della Federazione italiana dei Consorzî agrarî dal 1912 al 1926. Insieme con M. Soave, M. Zecchini, P. Voglino diresse la pubblicazione della Nuova enciclopedia ... Leggi Tutto
TAGS: CONSORZÎ AGRARÎ – BASSANO VENETO – AGRICOLTURA – AGRONOMIA – FIRENZE

BONOMI, Paolo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Uomo politico, nato a Romentino (Novara) il 6 giugno 1910. Dedicatosi all'organizzazione agraria, nel 1944 costituì la Confederazione nazionale dei coltivatori diretti, della quale divenne, ed è tuttora, [...] presidente. Dal 1949 è presidente della Federazione italiana dei consorzî agrarî. Democristiano, è stato membro della Consulta, poi deputato alla Costituente e deputato in tutte le successive legislature; fa parte come vicepresidente della ... Leggi Tutto
TAGS: CONSORZÎ AGRARÎ – DEMOCRISTIANO – AGRICOLTURA – ROMENTINO – NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONOMI, Paolo (1)
Mostra Tutti

FRUTTA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage) Fabrizio CORTESI Aristide CALDERlNl * Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] trova la massima sua espressione nella Sezione vendite collettive dei prodotti del suolo, della Federazione italiana dei consorzî agrarî. Essa vende i prodotti per conto delle cooperative locali aderenti. Ha uffici e rappresentanze nei principali ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – SCOPERTA DELL'AMERICA – FRANCOFORTE SUL MENO – NUOVA GALLES DEL SUD – MEZZOGIORNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUTTA (2)
Mostra Tutti

ORTAGGI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTAGGI Giuseppe PAPAROZZI Fabrizio CORTESI Giulio CAPODAGLIO . S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] stessa zona si riuniscono in cooperativa, che di solito aderisce al Consorzio agrario della provincia o alla Federazione italiana dei consorzî agrarî, che inquadra consorzî e cooperative. La Federazione possiede una "Sezione vendite collettive dei ... Leggi Tutto
TAGS: RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – CASTELLAMMARE DI STABIA – ROSMARINUS OFFICINALIS – ASPARAGUS OFFICINALIS – PETROSELINUM HORTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTAGGI (2)
Mostra Tutti

PERSONA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PERSONA (XXVI, p. 860) Rosario NICOLO' Persona giuridica. - Il codice civile del 1942 pur mantenendo fermo il principio secondo il quale ogni persona fisica è soggetto di diritti, principio comune a [...] 16.000 istituzioni di beneficenza, oltre 7000 comuni, oltre 2000 consorzî di bonifica, più tutte le numerose specie di enti provinciali. denominazioni varie, quali compagnie, consorzî, società, ecc.; i consorzî agrarî provinciali, e simili. Tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTI DELLA PERSONALITÀ – AUTONOMIA PATRIMONIALE – COSTITUZIONE ITALIANA – ORDINAMENTI GIURIDICI – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSONA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
consòrzio
consorzio consòrzio s. m. [dal lat. consortium «partecipazione alla stessa sorte; società; comunanza di beni», der. di consors: v. consorte]. – 1. Società, unione, spec. nelle espressioni c. degli uomini, c. umano, il c. civile e sim. 2. C....
federazióne
federazione federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali