IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] prosa dello storico Geoffrey Keating (1570-1644). Sono caratteri dell'irlandese moderno, la rigida applicazione della regola per cui il colorito delle consonanti deve essere in armonia con le due vocali vicine: la formazione d'una nuova categoria di ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] fa u (saurá "saldare", kauraru "calderaio") ma anche, qua e là, r (sardà a Napoli e a Montefusco) come dinnanzi alle altre consonanti (skarpieddu "scalpello"). Di -ll- si può dire, a un dipresso, che si riduce a -ll′- nel nord, che rimane nel centro ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] toniche e in i nelle atone. Perciò di fronte all'originario e antico giavanese tĕkĕn "bastone", in hova si ha tehina. Delle consonanti mancano le palatali; la lettera . J non rappresenta quindi la palatale media, ma il nesso d + z (z è la sibilante ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] frequente del suono in fine di sillaba; scomparsa dei suoni enfatici, mutazione in sorde delle consonanti sonore finali, come t 〈 d, č 〈 ǵ; tendenza ad armonizzare le consonanti nell'incontro di sorde e sonore e all'assimilazione; suono ie, ī per la ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle rivelazioni che Maometto affermò esser a lui discese da Dio nella lingua araba (per il modo della discesa, e per il giudizio sulla sincerità di Maometto, v. islamismo; maometto) per predicare [...] quella giunta fino a noi con letture lievemente divergenti, cioè le qirā'āt, sorte per la scrittura ambigua delle consonanti arabe e per varî altri modi, e conservate in sette principali recensioni, rispettivamente preferite in varie parti del mondo ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] la quarta e la quinta. Mentre il lineare coglie affinità nei suoni vicini, il ciclico-polare sente simili i suoni lontani consonanti, che tende talora a confondere tra loro, e dissimili i suoni vicini. Questi risultati sono stati ribaditi da ricerche ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] più importanti vengono ristampati a fianco di quelli di Kul′bin, di Gnedov e di altri, che trattano dei colori delle consonanti e delle dissonanze in poesia. In oltre dieci articoli sul ‟Nov′" quasi tutti della fine dell'anno, Majakovskij afferma la ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e di stato "onesto". I suoi [...] notevoli: nelle lettere al Bottari F. si esprime riduttivamente sulla statura intellettuale e morale del Querini, fornendo elementi consonanti con certi giudizi storiografici recenti (P. Del Negro, recens. a Cultura religione e politica nell'età di A ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] preziosa e squillante, e dal ricorso a fasce decorative in cui sono intercalati busti di santi e teste grottesche, consonanti con le prove di Pietro Lorenzetti nel transetto della Basilica Inferiore ad Assisi (1320 circa), il ciclo fu probabilmente ...
Leggi Tutto
Variazione diastratica è un tecnicismo diffuso da Eugenio Coseriu (1973) per indicare una delle fondamentali dimensioni della ➔ variazione linguistica. Il termine (formato col prefissoide dia- «attraverso» [...] in maniera diversa: ad es., nella ricerca di Rizzi (1989), in cui si descrive la distribuzione regolare di alcune consonanti nell’italiano regionale di Bologna, come parametri (accanto al sesso e all’età) furono usati l’attività lavorativa e il ...
Leggi Tutto
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...
consonanza
s. f. [dal lat. tardo consonantia, der. di consonare «consonare»]. – 1. Il fatto di consonare, di dar suono insieme: chi, passando per una fiera, s’è trovato a goder l’armonia che fa una compagnia di cantambanchi, quando, fra una...