SUIDA (Σουίδας)
Vittorio De Falco
È, questo, il nome che Eustazio per il primo e poi tutti concordemente fino ad oggi hanno dato all'autore di un famoso Lessico; ma si tratta di ellenizzazione (vocalismo [...] seguono τ e precedono υ. Il medesimo ordine è seguito per le seconde e terze lettere delle parole; le doppie consonanti sono considerate come semplici.
Edizione critica di A. Adler, Lexicographi Graeci, I, Lipsia 1928 segg.
Bibl.: A. Daub, Studien zu ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] in quel famoso intervento sul governo Badoglio che mirava a salvaguardare il mantenimento di alcune delle norme del 1938, come consonanti con i principi della Chiesa cattolica3. Ma in realtà, le leggi del 1938 introducevano elementi che la Chiesa non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] delle vibrazioni si trovano in una relazione meno semplice […]" (Chladni 1802, p. 8). L'autore indica anche che gli intervalli consonanti sono quelli caratterizzati dai numeri da 1 a 6, mentre il 7 segna il passaggio alla dissonanza.
La teoria dei ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] specifici centri cerebrali e dalla grande mobilità della lingua e delle labbra, che partecipano alla produzione di vocali e consonanti.
Le ghiandole salivari hanno il compito di secernere mucine e materiale acquoso, allo scopo di mantenere umide le ...
Leggi Tutto
Sindacato sulle norme penali di favore
Luisa Romano
L’ampliamento dell’ambito del sindacato costituzionale sulle norme penali di favore (in senso ampio, come locuzione riferita sia alle “norme penali [...] , in Arch. pen. web, 2014, n. 2.
2 In un contesto percorso da posizioni dottrinali e giurisprudenziali non consonanti, il caso della declaratoria di incostituzionalità della norma espressamente abrogatrice è quello attorno al quale si coagulano i ...
Leggi Tutto
CATANI, Tommaso
Simonetta Barbini
*
Nato a Firenze il 7 dic. 1858 da Germano e da Maria Francia, dopo aver studiato presso gli scolopi nel collegio La Grande Magnolia della città natale, a 17 anni [...] apostrofate; frequenti le doppie particelle pronominali contratte; preferito nei verbi l'uso delle scempie in luogo delle consonanti doppie, e frequenti quelle varianti cosiddette antiche o poetiche: la prima persona in "a" nell'imperfetto indicativo ...
Leggi Tutto
dunque
Federigo Tollemache
È presente in tutte le opere dantesche in volgare.
1. Ha valore illativo e in tal caso sta normalmente al primo posto, anche nelle opere poetiche. È naturale che, con questo [...] ‛ adunque ' (v.), serve a riprendere l'argomento enunziato immediatamente prima, come in Pd XVIII 88 Mostrarsi dunque in cinque volte sette / vocali e consonanti; Cv IV III 6, VI 3 e 9, XIX 7, XX 1, XXIV 4 e 12.
3. Nelle opere poetiche d. è spesso ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] maggiori informazioni di quante se ne possano ricavare dalla forma d'onda. Per es., le vocali e le consonanti sonore rivelano caratteristiche frequenze di risonanza del tratto vocale, dette ''formanti'', le fricative sono più ricche di energia ...
Leggi Tutto
MALESI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Renward BRANDSTETTER
Nicolaas J. KROM
. Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] i Malesi adottarono l'alfabeto arabico, verso il 1300. Il malese ha suoni, consonanti e vocali, per i quali mancano nell'alfabeto arabico i segni; per le consonanti, i Malesi si sono tratti d'impiccio modificando i segni arabici; per le vocali ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] 50/80, 1985, p. 155). I suoni vocali si estendono dalle "vocali vere e proprie alle diverse famiglie di consonanti", e la "mescolanza rapida, a carattere statistico, dei 'modelli vocali' produce una sorta di supervocalizzazione della voce" (Berio ...
Leggi Tutto
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...
consonanza
s. f. [dal lat. tardo consonantia, der. di consonare «consonare»]. – 1. Il fatto di consonare, di dar suono insieme: chi, passando per una fiera, s’è trovato a goder l’armonia che fa una compagnia di cantambanchi, quando, fra una...