• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
547 risultati
Tutti i risultati [547]
Lingua [255]
Grammatica [119]
Lingue e dialetti nel mondo [53]
Linguistica generale [47]
Temi generali [34]
Musica [32]
Medicina [28]
Letteratura [27]
Fisica [25]
Storia [23]

x

Enciclopedia on line

Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino, usata in italiano in latinismi, grecismi e altri prestili non del tutto adattati. Linguistica La x corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava [...] doppia o scempia secondo i casi. In parole popolari, l’x latino è continuato da s se preceduto o seguito da altra consonante (es., cinsi, lat. cinxi; giunsi, lat. iunxi), ora da ss ora da šš se intervocalico (es., sasso, lat. saxum; vissi, lat. vixi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – GENETICA – ELETTROLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – MALATTIA EREDITARIA – RITARDO MENTALE – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su x (1)
Mostra Tutti

LONGOBARDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGOBARDI Augusto LIZIER Giuseppe CIARDI-DUPRE' . I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] ; e di altre ancora, quali bara e strale in cui il gotico avrebbe dato e al posto di a. Spesso il criterio è fornito da una consonante: ff; f da p in staffa, tuffare, tanfo, tonfano, ecc. (in tuffare e tonfano va notato anche t da d); z da t in zana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGOBARDI (7)
Mostra Tutti

NOTKERO Labeone

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTKERO Labeone (detto anche il Teutonico) Bruno Vignola È il terzo fra i monaci del monastero di S. Gallo, che portarono questo nome, nato nel 950 in Turgovia, morto a S. Gallo nel 1022. Nipote di Eccheardo [...] ortografiche, fra cui l'accentazione delle vocali toniche (il circonflesso sulle lunghe, l'acuto sulle brevi) e la legge delle consonanti iniziali, detta canone di Notker (p, t, k, in principio di frase o dopo una parola uscente in muta: tes ... Leggi Tutto

La logica antica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La logica antica Walter Cavini e Luca Castagnoli (*) Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] si risolvono quelli delle altre figure, per esempio Cesare (II i) in Celarent (I ii) e Felapton (III ii) in Ferio (I iv); alcune consonanti interne (c, m, p, s) indicano i metodi di risoluzione dei modi di II e III figura in quelli di I figura, da ... Leggi Tutto

RADDOPPIAMENTO SINTATTICO

La grammatica italiana (2012)

RADDOPPIAMENTO SINTATTICO Il raddoppiamento (o rafforzamento) sintattico o fonosintattico si verifica quando la consonante iniziale di una parola, in particolari condizioni, raddoppia nella pronuncia [...] è una precisa motivazione storica per la quale avviene il raddoppiamento sintattico. Nel passaggio all’italiano, molte parole hanno perso la consonante finale: ad esempio, ad è diventato a, tres è diventato tre, iam è diventato già. In realtà, questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ortografia

Enciclopedia on line

In grammatica, il modo corretto di scrivere, ossia l’impiego corretto dei segni grafici e d’interpunzione in una determinata lingua, e l’insieme delle norme che lo regolano. Teoricamente l’o. di una lingua [...] quattrocentesche (in cui si può dire, a grandissime linee, che si scrivevano le vocali all’italiana e le consonanti alla latina: natione, huomo, tracto) e vi sostituirono il criterio sostanzialmente fonologico tuttora vigente. Riforme più radicali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUA PORTOGHESE – NEDERLANDESE – TRISSINO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortografia (1)
Mostra Tutti

GE‛EZ

Enciclopedia Italiana (1932)

GE‛EZ (pron. ghe‛ez) Enrico Cerulli Nome indigeno della lingua etiopica. Esso deriva, pare, da quello di una delle genti degl'immigrati Arabi meridionali in Etiopia. Questa gente Ge‛ez (plurale: Ag‛āzyān) [...] parte l'alfabeto etiopico, mancando di segno del raddoppiamento delle consonanti ed avendo inoltre un solo segno per la consonante seguita da e breve e per la consonante senza vocale, non permette una ricostruzione completa della effettiva pronuncia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GE‛EZ (1)
Mostra Tutti

SCRITTURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973 SCRITTURA Red. S. Donadoni G. Garbini G. Garbini N. Gray L. Lanciotti Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] epigrafica e arcaica. Il demotico continua la divisione dei segni in ideogrammi, segni fonetici (a una, due, tre consonanti) e determinativi, ed è ben lontano dal rappresentare un ammodernamento del sistema geroglifico: solo ne oblitera, ancor più ... Leggi Tutto

Narrare con la voce

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con la voce Bruno Tognolini La voce che parla nel buio all'inizio del tempo C'è una voce che parla da molto lontano. La notte è nera, la brace è poca, là fuori ci sono orrori che non dormono. [...] scultrice Della realtà La lingua dice La voce fa Il dono della parola La voce umana può articolare molti suoni, vocali e consonanti di ogni tipo. Sa combinarli fra loro in parole infinite, tante quante sono le cose del mondo, e anzi di più: perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – PROSA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ABORIGENI AUSTRALIANI – WILLIAM SHAKESPEARE – VANGELO DI GIOVANNI – FRANCESCO GABRIELI

Canto

Universo del Corpo (1999)

Canto Serena Facci Rodolfo Celletti Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] regole fondamentali del canto artistico, nel quale la chiarezza della dizione è affidata prevalentemente alla scansione delle consonanti, mentre le vocali sono considerate come suoni neutri o intervocalici. Altro elemento fondamentale del canto è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 55
Vocabolario
consonante
consonante s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...
consonanza
consonanza s. f. [dal lat. tardo consonantia, der. di consonare «consonare»]. – 1. Il fatto di consonare, di dar suono insieme: chi, passando per una fiera, s’è trovato a goder l’armonia che fa una compagnia di cantambanchi, quando, fra una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali