• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
547 risultati
Tutti i risultati [547]
Lingua [255]
Grammatica [119]
Lingue e dialetti nel mondo [53]
Linguistica generale [47]
Temi generali [34]
Musica [32]
Medicina [28]
Letteratura [27]
Fisica [25]
Storia [23]

TAGALI

Enciclopedia Italiana (1937)

TAGALI (Tagalog) Paolo GRAZIOSI Renward BRANDSTETTER Popolazione delle isole Filippine. Abita la grande isola di Luzon e alcune isole vicine e può considerarsi la popolazione indigena più importante [...] usualmente pĕpĕt e indicata con ĕ, e che pure è così diffusa in tutto il territorio linguistico maleo-polinesiaco; essa è diventata nel tagal i. Le consonanti sono: q; k g ñ; t d n; p o m; y r l w; s; h; q è l'esplosiva laringale. Mancano le palatali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGALI (1)
Mostra Tutti

BALBUZIE

Enciclopedia Italiana (1930)

Appartiene al gruppo delle disartrie sensu lato, cioè ai cosiddetti disordini formali del linguaggio. È un'alterazione assai complessa (De Sanctis) consistente in uno spasmo intermittente a carico dell'apparato [...] e di sillabe) e l'incheccamento (impuntamento o esitazione sull'inizio di parole che comincino con vocali o, specialmente, con le consonanti g e c). La balbuzie, a seconda della sede dell'intoppo (nella gola, nella lingua o nelle labbra), si divide ... Leggi Tutto
TAGS: DISARTRIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBUZIE (3)
Mostra Tutti

CLAVICEMBALISTI e clavicordisti

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] a tastiera furono anche accompagnatori. Si accompagnava su di essi: a) il canto singolo con accordi soltanto consonanti (Sancta Maria, v. oltre) o con accordi consonanti e ornamenti (coloristi tedeschi); b) il canto a più voci; c) il suono di uno ... Leggi Tutto
TAGS: GEROLAMO FRESCOBALDI – FRANCESCO GASPARINI – DOMENICO SCARLATTI – ANTONIO DE CABEZÓN – LUIGI BOCCHERINI

FALSOBORDONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di composizione armonistica, nato forse in Inghilterra verso il 1200, e consistente nell'accompagnamento improvvisato di un canto fermo (v. canto, VIII, p. 798) con una terza inferiore e una terza [...] e ottava. Col nome di falsobordone s'intese più tardi un'armonizzazione del canto fermo a nota contro nota, in accordi consonanti, e nel sec. XVI falsobordone equivaleva a un contrappunto alla mente" (v. contrappunto) con trilli e fioriture. In fine ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAPPUNTO – INGHILTERRA – VIADANA – TRILLI – SALMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALSOBORDONE (1)
Mostra Tutti

ABBREVIAZIONI

La grammatica italiana (2012)

ABBREVIAZIONI L’abbreviazione è una riduzione grafica di parole adottata nella scrittura per risparmiare tempo e spazio. I modi in cui si realizza sono tre: – per contrazione (quando in una parola sono [...] parola) dottor ▶ dott. ingegnere ▶ ing. eccetera ▶ ecc. – per sequenza consonantica (ricorrendo alla consonante iniziale e ad alcune altre consonanti della parola) seguente ▶ sg., seguenti ▶ sgg. Usi Le abbreviazioni sono frequentissime nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

tenue

Enciclopedia on line

tenue anatomia La porzione dell’intestino compresa tra lo stomaco e il cieco (➔ intestino). linguistica Consonante t. Secondo la terminologia dei grammatici latini, consonante occlusiva sorda. Il termine [...] etimologicamente contraddittoria, meglio sonore aspirate). Nella fonologia italiana, consonante di grado t., ogni consonante breve con tensione debole o molle; sono tali le consonanti iniziali di sillaba precedute (nella stessa frase fonetica) da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ANATOMIA
TAGS: INTESTINO – FONOLOGIA – LATINO

esplosione

Enciclopedia on line

Chimica Fenomeno violento dovuto al rapidissimo spostamento dell’equilibrio fisico o chimico-fisico di un corpo o di un sistema di corpi, che si conclude in generale con la decomposizione della sostanza [...] vulcanico supera quella dei materiali occludenti il cratere. Linguistica In fonetica, brusca apertura del canale vocale, che costituisce la terza fase dell’emissione di una consonante occlusiva (p, b, t, d, k, g), dopo l’implosione e la tenuta. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – CHIMICA FISICA – VULCANOLOGIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CAMINO VULCANICO – GEOLOGIA – LAPILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esplosione (2)
Mostra Tutti

MORFOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento" Giuseppe MONTALENTI Giacomo DEVOTO Giacinto Viola Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] 'inizio e alla fine, tipo gad, o quella che vuole all'inizio e alla fine della radice o consonanti sorde o consonanti sonore aspirate: bheudh "apprendere", pet "volare" sono radici regolari, bheuth, pedh, non esistono. La vocale normale di quantità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORFOLOGIA (2)
Mostra Tutti

EMILIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] , meglio ancora che per altri fenomeni, i dialetti emiliani si stringono al sistema gallo-ladino) si produce l'incontro di consonanti non pronunciabili, si sviluppa entro il gruppo una vocale oscura, che in genere è ə (e), ma che in diversi dialetti ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CHIESA DI SAN GIACOMO MAGGIORE – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FRANCESCO IV D'AUSTRIA-ESTE – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA (3)
Mostra Tutti

JAHVÈ

Enciclopedia Italiana (1933)

JAHVÈ Alberto Vaccari . Nome proprio della divinità nel monoteismo ebraico. Si legge più di 6000 volte nella Bibbia e una volta nell'iscrizione di Mesha, re di Moab (sec. IX a. C.). Nell'originale scrittura [...] e senso. - Meno accordo regna intorno all'etimologia e quindi al significato del nome Jahvè. Delle varie opinioni la più consona alla filologia, alla storia, e alla Bibbia stessa (Esodo, III, 14) è quella che lo deriva dal verbo sostantivo hāyah ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO MARTINI – ECCLESIASTE – PENTATEUCO – MONOTEISMO – FILOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAHVÈ (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 55
Vocabolario
consonante
consonante s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...
consonanza
consonanza s. f. [dal lat. tardo consonantia, der. di consonare «consonare»]. – 1. Il fatto di consonare, di dar suono insieme: chi, passando per una fiera, s’è trovato a goder l’armonia che fa una compagnia di cantambanchi, quando, fra una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali