L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] di /i/ e /u/ in sillaba chiusa ([ˈvesto] «visto», [ˈfrotːo] «frutto», ma [ˈvino, ˈduro]), la riduzione delle consonantilunghe prima dell’accento ([daˈvero/, /maˈtina]), la perdurante assenza del raddoppiamento sintattico, la distinzione tra /s/ e /z ...
Leggi Tutto
Un italianismo è un prestito dall’italiano (➔ prestiti) a un’altra lingua (oltre ai prestiti veri e propri, diretti e indiretti, si considerano anche l’induzione, i ➔ calchi e lo pseudoprestito). Non sempre [...] (fr. acquérir, ingl. acquire), a qu.
È comune a francesi, inglesi, tedeschi e molti altri la difficoltà di pronunciare le consonantilunghe, scritte doppie, dell’italiano: alla viene pronunciato [aˈla] invece di [aˈlːa]. Infatti, molte lingue non ...
Leggi Tutto
Le semivocali sono suoni di tipo vocalico che, nei dittonghi (➔ dittongo) e nei trittonghi (➔ trittongo), si combinano alle ➔ vocali propriamente dette. Una suddivisione più fine oppone le semivocali alle [...] , fumaiuola).
In italiano contemporaneo, [j] e [w] sono sempre più spesso considerate come consonanti (addirittura come le consonantilunghe per posizione), soprattutto per il fono palatale. L’incertezza nella scelta dell’articolo determinativo ...
Leggi Tutto
La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] », [spoˈzada], [spoˈzaa] e [spoˈza] «sposata». Principalmente, se non esclusivamente, settentrionale è l’indebolimento delle consonantilunghe (o scempiamento delle doppie): [ˈboka] «bocca». La /ʧ/ di cento e la /ʤ/ di gente del toscano corrispondono ...
Leggi Tutto
L’espressione articolazioni nasali si riferisce a un modo di articolazione (di ➔ vocali così come di ➔ consonanti) in cui, essendo il velo palatino (o palato molle) abbassato, il passaggio rinofaringale [...] ~ ca[nː]e; fu[m]o ~ fu[mː]o). La nasale palatale rientra nel novero delle consonantilunghe per posizione, quelle cioè prive di una controparte breve, perché intrinsecamente lunghe in posizione intervocalica, per cui pigna è pi[ɲː]a e gnomo è [ɲː]omo ...
Leggi Tutto
L’Emilia-Romagna è formata da due parti di estensione equivalente, l’una piana e l’altra collinare e montuosa, unite da un asse che va da Cattolica, sull’Adriatico, a Stradella, presso il Po. Il territorio [...] nome proprio femminile, si hanno peculiarità intonative (poco studiate) e fonetiche. Fra queste:
(a) la riduzione delle consonantilunghe prima dell’accento (gramatica, otengo) e, viceversa, il rafforzamento delle brevi dopo l’accento (libbro, coppia ...
Leggi Tutto
Il territorio del Piemonte non è omogeneo dal punto di vista linguistico, e le varietà che si possono definire piemontesi non ricoprono l’intera estensione amministrativa della regione. Rimangono infatti [...] pochi parlanti anziani possono avere difficoltà nell’articolazione di [ʃ] o [ʦ] e nell’opporli a [s], e le consonantilunghe sono generalmente realizzate come tali. D’altra parte, un tratto fonologico importante che oppone tutto l’italiano regionale ...
Leggi Tutto
Nelle lingue si hanno fenomeni di semplificazione quando una struttura più complessa è sostituita da una più semplice, cioè «più facile, più agevole, […] meno impegnativ[a] ecc. a qualche livello per l’utente» [...] fonologica);
(b) la semplificazione di gruppi consonantici complessi come /kt/, /pt/, ecc., che in italiano sono diventati consonantilunghe o geminate con assimilazione di tipo regressivo (lat. fractura > frattura, ruptura > rottura, ecc.);
(c ...
Leggi Tutto
L’introduzione della lingua nazionale nel repertorio veneto è stata più lenta che in altre regioni, per una diffusa persistenza nell’uso del dialetto, come attestano le statistiche Doxa e ISTAT. Oggi tuttavia [...] o]: [ˈpoko], [ˈsporko], mentre per /o/ dello standard [ˈdɔpo], [ˈpɔsto].
Fortemente caratterizzante è la pronuncia scempia delle consonantilunghe geminate (➔ quantità fonologica): si oscura così la differenza tra copia e coppia, tuta e tutta, pala e ...
Leggi Tutto
Le affricate sono articolazioni consonantiche, sorde o sonore (➔ consonanti). Dal punto di vista fonetico, sono considerate come occlusive nelle quali il rilascio dell’occlusione sia particolarmente lento [...] es., /ˈʦena/ «cena»). Inoltre, nell’Italia del nord si osserva una generale tendenza allo ➔ scempiamento delle geminate e delle consonantilunghe per posizione, quindi anche delle affricate; al Centro-sud, invece, oltre alle geminate è prodotta come ...
Leggi Tutto
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...