SEMITI
Giorgio Levi Della Vida
. I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] è necessario che sia trascorso un periodo di tempo molto lungo da quando i Camitosemiti iniziarono la loro prima migrazione dall' grande maggioranza delle radici sono costituite da tre consonanti. È tuttavia da notarsi che le radici biconsonantiche ...
Leggi Tutto
HUS, Jan (Giovanni)
Giovanni Maver
Nacque nel 1369 a Husinec presso Prachatice nella Boemia meridionale.
La data di nascita non è del tutto sicura. Essa ha tuttavia il suffragio della tradizione secondo [...] sconosciuto al latino egli propone una lettera con l'aggiunta di un segno diacritico. Così per le vocali lunghe á, é, í, ecc., e per le consonanti particolari alla lingua cèca č, š, ž. Queste proposte sono state accolte col tempo non soltanto dai ...
Leggi Tutto
ORTOGRAFIA e ORTOEPIA (dal gr. ὀρϑός "giusto, retto" e γράϕω "scrivo", εἰπεῖν "parlare")
Stefano La Colla
ORTOEPIA L'ortografia dà le nome per scrivere correttamente una lingua, l'ortoepia invece insegna [...] una rapida lettura di un libro stampato nel Seicento con le ʃ lunghe e ti al posto di zi. La riluttanza alle innovazioni spiega delle parole, il che permetteva di eliminare molte consonanti parassite. Questa ortografia si diffuse ad opera delle ...
Leggi Tutto
SILLABARIO
Francesco Paolo Japichino
È il primo libro che si mette in mano al fanciullo per insegnargli a leggere e si chiama così perché è fondato sul presupposto didattico che occorra partire dalla [...] tutte le parole possibili.
Ma anche il metodo sillabico era lungo, perché bisognava insegnare prima le vocali, poi le sillabe sua rigida applicazione, insegnate le vocali, si parte dalle consonanti che possono più facilmente pronunciarsi (v, r, s, t ...
Leggi Tutto
NOTKERO Labeone (detto anche il Teutonico)
Bruno Vignola
È il terzo fra i monaci del monastero di S. Gallo, che portarono questo nome, nato nel 950 in Turgovia, morto a S. Gallo nel 1022. Nipote di Eccheardo [...] anche per le sue innovazioni ortografiche, fra cui l'accentazione delle vocali toniche (il circonflesso sulle lunghe, l'acuto sulle brevi) e la legge delle consonanti iniziali, detta canone di Notker (p, t, k, in principio di frase o dopo una parola ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] un Kunzstwollen (volontà d'arte) che, in consonanza con le idee filosofiche, religiose, politiche, ma Les gens passaient ainsi sous une voute d'épées croisées") o di un'agonia (lungo brano che comincia ‟Peu à peu, il ne pensait plus. Il eut dit ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] intonazione di stile che, al di là delle consonanze rilevate con monumenti cretesi, trova eco in Etruria Roma e nell'Italia centrale, in numero e con capacità di gran lunga superiori a quella che può dirsi essere stata una costante «fisiologica» ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] di stanza (o sono costretti a stare), ma anche una lunga serie di persone distanti da Venezia. Seppure a Venezia e ai caso qui appresso da Salzano, si levano voci del tutto consonanti per disperazione di giovani e meno giovani madri e comunque di ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] La Spezia-Massa Carrara a Rimini-Fano) sono: la sonorizzazione delle consonanti sorde intervocaliche del latino (urtica › ortiga, urtiga), lo scempiamento delle consonanti intense o lunghe (graficamente: doppie) del latino (come in cappa › capa), la ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] soggetto a un incremento iniziale a o ā, a seconda che inizi per consonante o per vocale. Quindi, han- in han-t e han-ya- 1.77 (iko yaṇ aci), i u ṛ ḷ e le loro controparti lunghe sono sostituite rispettivamente da y r l v davanti a vocale: per esempio ...
Leggi Tutto
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...