INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] freno i mercenarî stranieri di cui Giovanni si era servito.
Il lungo regno (1216-1272) d'Enrico III d'Inghilterra (v.) la r stessa cadde quando si trovò come finale o innanzi ad altra consonante. Così il medioinglese there (ðe: r) è attualmente [ðe: ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] - "inferiore": pracr. jeti, pāli oma- (cfr. lat. pauper, it. povero, sp. pobre, fr. pauvre, ecc.); e) vocale lunga dinnanzi a due consonanti si abbrevia; p. es.: sanscr. mārga- "via". pracr. magga-. Da tutte queste particolarità appare che il medio ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] sostanza a due: la calda o asciutta, che è di regola la più lunga (nelle zone centrali da aprile a ottobre), e la fredda o piovosa, "alcuno" accanto a ēc; passaggio sporadico in h di consonanti spirantiche: kōh "monte" da kōf; perdita sporadica di ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] un'associazione per la revoca dell'"Act of Union", ma per lungo tempo questo movimento non fece alcun progresso. Nel febbraio 1843, rigida applicazione della regola per cui il colorito delle consonanti deve essere in armonia con le due vocali vicine ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] vicine; nel prototurco però non dovevano esistere delle vere vocali lunghe; il Grönbech ha cercato di spiegare le lunghe del jakuto con la presenza di una consonante sonora seguente etimologica, p. es., all'‛osm. at "cavallo" corrisponde il ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] suono di cui è simbolo, e confondendo sotto una denominazione unica le consonanti aspirate (p. es. ph, bh, th, dh), le spiranti è quella di un bell'uomo alto e robusto e dalla lunga barba rossa, sempre pronto ad accorrere ove il bisogno lo chiami ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] regolare con un s iniziale, stweis.
Questi elementi possono mancare tutti, salvo vocale + sonante, vocale + consonante o vocale di quantità lunga: ei "andare" es "essere"; anche ē, se esistesse, sarebbe formalmente regolare, come regolare è dhē ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] notano alcune alterazioni fonetiche, come la caduta di consonanti intervocaliche e finali, per esempio, koeël "palla", guerre coi Cafri. Al principio del secolo, i Cafri vivevano indipendenti lungo l'Oceano Indiano, dalla Baia di Algoa al S. a quella ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] d'onda. Per es., le vocali e le consonanti sonore rivelano caratteristiche frequenze di risonanza del tratto vocale, precedenti e così di seguito considerando sequenze di parole sempre più lunghe. In un vocabolario di N parole ci saranno dunque N ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] ad r vocale; la gran massa dei gruppi consonantici è ridotta a consonanti semplici, e pura (cioè senza palatizzazioni e labializzazioni): per la loquela pacata e (date le frequenti lunghe) distesa, per la varietà e musicalità degli accenti, il serbo ...
Leggi Tutto
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...