• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Lingua [14]
Grammatica [13]

Avrei un dubbio sull'utilizzo degli articoli determinativi. Riferendomi all'/il MIT (Massachusetts Institute of Technology).

Atlante (2020)

Non ci può essere alcun dubbio, in questo caso, poiché sia che pronunciamo la sigla sia che la sciogliamo (Massachusetts Institute of Technology), i due aggregati fonici cominciano con consonante seguita [...] da vocale (MI-T; Ma-ssachusetts ecc.) e ciò, ... Leggi Tutto

Ho una domanda: è corretto: Non trovo i miei stivali marroni ... o Non trovo gli miei stivali marroni...

Atlante (2020)

Non trovo i miei stivali marroni contiene la forma corretta dell'articolo determinativo plurale maschile: davanti a parola cominciante con semplice consonante (M di miei), l'articolo è i. Se la frase fosse [...] stata: non trovo XXX stivali marroni miei, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

L’abbreviazione di un plurale che termina in doppia consonante (e non in consonante doppia!) si ottiene raddoppiando l’ultima

Atlante (2017)

Ricapitoliamo le buone norme di abbreviazione in presenza di sostantivi flessi al plurale. Partiamo dall’abbreviazione della forma singolare. Nel caso di abbreviazione con una sola consonante (per esempio: [...] cap. per capitolo, par. per paragrafo, pag. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei gentilmente sapere quale sia la corretta divisione in sillabe di "straccio", "svio", "scoglio" e "svizzero". La s iniz

Atlante (2017)

Ecco la divisione in sillabe corretta: stràc|cio; ṣvì|o; scò|glio; ṣvìz|ze|ro. Il punto sotto la s indica la pronuncia sonora (“dolce”) della consonante.Di conseguenza, le domande successive poste dal [...] lettore non hanno ragion d’essere, a partire dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come scrivere, puntato, “cavaliere” al plurale?

Atlante (2016)

Secondo un'antica consuetudine, anche se ora in regresso, si può «rendere un’abbreviazione riferita a uno o più plurali attraverso la doppia consonante finale del termine, come in Proff. per Professori» [...] (Enciclopedia dell'italiano Treccani). Pertant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come si abbreviano le parole "pagine" e "numeri"?

Atlante (2015)

L'abbreviazione per sequenza consonantica, consistente nella consonante iniziale seguìta da una o più consonanti (tipicamente la ripetizione della consonante si ha per riferirsi al plurale della parola [...] abbreviata), può, nei casi proposti, realizzars ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Una persona che è in dubbio sulla corretta grafia della congiunzione "sennonché" (una o due "n") e cerca chiarimenti consulta

Atlante (2015)

Vero. Il Vocabolario è più tradizionalista. Come si sa, in fonosintassi dopo il monosillabo se si pronuncia intensa la consonante seguente. Ciò, in casi di univerbazione grafica, dovrebbe essere segnalato [...] con l'adozione della consonante doppia: senno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

I pensieri a volte ti sopraffanno?

Atlante (2015)

Non di rado i pensieri ci sopraffanno... ma il pensiero che questo composto del verbo fare possa perdere il chiaro segnale grafico (doppia f) di realizzazione della pronuncia intensa della consonante, [...] come succede con tutte le basi cui si premetta s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è la concordanza di genere degli articoli con gli acronimi? Es.: "l'Msi" o il Msi" (Movimento sociale italiano)? Ci si d

Atlante (2015)

Nel caso di sigle e acronimi maschili comincianti con una consonante, si registra una notevole oscillazione negli usi, alla quale la grammatica, intesa come norma, fa fatica a stare dietro. In questi casi, [...] senza troppa soddisfazione per i grammatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È giusto utilizzare la prima consonante maiuscola e quindi scrivere “Vicepresidente” o “vicepresidente”? È giusto scriverlo a

Atlante (2011)

L’uso della cosiddetta maiuscola reverenziale dipende sostanzialmente da fattori esterni al dato linguistico. C’è estrema variabilità nell’uso della maiuscola o della minuscola iniziale con riferimento a titoli, cariche, funzioni svolte dagli esseri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2
Vocabolario
consonante
consonante s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...
consonanza
consonanza s. f. [dal lat. tardo consonantia, der. di consonare «consonare»]. – 1. Il fatto di consonare, di dar suono insieme: chi, passando per una fiera, s’è trovato a goder l’armonia che fa una compagnia di cantambanchi, quando, fra una...
Leggi Tutto
Enciclopedia
consonante
Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso ( c. occlusive o momentanee o esplosive) o semichiuso ( c. semiocclusive o affricate e costrittive o fricative o continue) e che non possono fare sillaba da...
consonante
consonante Lucia Onder . Participio presente di ‛ consonare '; con valore di sostantivo, è l'elemento che ‛ consuona ' con le vocali: il termine s'incontra al plurale, contrapposto appunto a ‛ vocali ' (che sono anima e legame d'ogni parola,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali