• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Lingua [72]
Grammatica [39]
Lingue e dialetti nel mondo [16]
Linguistica generale [10]
Temi generali [9]
Letteratura [6]
Fisica [6]
Lessicologia e lessicografia [4]
Biografie [3]
Medicina [3]

-iglia- / -ilia- [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’alternanza tra le sequenze -iglia- e -ilia- (con seconda i atona) è legata alla formazione, nelle lingue romanze, della consonante laterale palatale [ʎ] per palatalizzazione di [l] del nesso -lj- intervocalico: [...] filiam > figlia (accanto ad altri esiti di carattere più marginale). La sequenza -iglia- si ha: (a) nelle parole di diretta derivazione latina attraverso l’uso popolare, come famiglia < familiam, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUE ROMANZE – SCAPIGLIATURA – SICILIA – LATINO – ITALIA

s iniziale [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Quando si trova in posizione iniziale di parola, normalmente s si pronuncia sorda [s] (➔ sibilanti) se seguita da vocale o semiconsonante (sale, seta, simbolo, sogno, sugo; siesta, suolo; ➔ semivocali) [...] ovvero non subisce ➔ assimilazione in sibilante palatale sorda [ʃ]: pertanto scentrato («fuori centro, parola che provoca ➔ raddoppiamento sintattico, la s, come qualsiasi altra consonante che non lo sia già per sua natura, si pronuncia intensa [s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONSONANTE SORDA – SEMICONSONANTE – FORESTIERISMI – TRESSETTE – AFFRICATA

s

Enciclopedia on line

Diciottesima lettera dell’alfabeto latino. Linguistica Origini Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] trigrammi che in varie lingue rappresentano la fricativa alveolo-palatale sorda ‹š›, ignota alla pronuncia classica del latino che segue; e quelli in cui l’s è seguita da un’altra consonante semplice o da un gruppo di muta più liquida (per es., sb, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – MICROBIOLOGIA – CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: TEORIA DI CAMPO QUANTISTICA – SISTEMA INTERNAZIONALE – CONDUTTANZA ELETTRICA – PARTICELLE ELEMENTARI – ELETTROCARDIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su s (1)
Mostra Tutti

n

Enciclopedia on line

Tredicesima lettera dell’alfabeto latino. Linguistica La forma maiuscola (N) è simile a quella già posseduta dall’alfabeto fenicio. La forma minuscola deriva da quella della minuscola antica romana e [...] questi casi la struttura fonetica dell’italiano richiederebbe l’assimilazione della prima consonante alla seconda. Il digramma gn rappresenta in italiano la consonante nasale palatale n’, che si distingue dalla n alveolare per essere pronunciata col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – CORPI CELESTI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – ARITMETICA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – INDICE DI RIFRAZIONE – MINUSCOLA CAROLINA – UNITÀ DI MISURA – FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su n (2)
Mostra Tutti

g

Enciclopedia on line

Settima lettera dell’alfabeto latino. Linguistica Nell’alfabeto greco la lettera corrispondente alla G è il Γ (gamma), che occupa il terzo posto, nell’alfabeto latino occupato dalla C. Questa infatti [...] è rappresentato dalla semplice g davanti ad a, o, u e a consonante, mentre davanti a e e i l’italiano e il romeno usano occlusiva ‹ġ› sia la cosiddetta g dolce, affricata alveolo-palatale ‹ǧ›, rappresentata nella scrittura con la semplice g davanti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE – ASPETTI TECNICI – ELETTROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – MODULO DI ELASTICITÀ – LINGUE ROMANZE – TERMODINAMICA – SPETTROSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su g (1)
Mostra Tutti

palatale

Enciclopedia on line

In linguistica si dice di suono articolato in un punto del palato duro. Si hanno vocali p., dette anche anteriori ‹ä, è, é, i› e consonanti p., la cui articolazione richiede, secondo i casi, un accostamento [...] p., fricative p., e altre varietà meno comuni. Secondo il punto esatto d’articolazione, si possono avere consonanti alveolo-palatali, mediopalatali e postpalatali. L’italiano normale possiede due mediopalatali, cioè la nasale p. gn, come in ragno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PALATO DURO – CONSONANTI – FRICATIVE – TEDESCO – FAGGIO

semiconsonante

Enciclopedia on line

semiconsonante In linguistica, semivocale che precede una vocale e costituisce con questa un dittongo ascendente. La lingua italiana possiede due s., che hanno nel sistema fonematico una posizione autonoma [...] di veri e propri fonemi. Queste sono: la s. palatale i̯ (che ha lo stesso punto d’articolazione della vocale i e delle consonanti gl(i) ‹l’› e gn ‹n’›) e la s. labiovelare u̯ (che ha lo stesso punto d’articolazione della vocale u). La grafia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: DITTONGO ASCENDENTE – LINGUA ITALIANA – CONSONANTI – FONEMI – LATINO

affricazione

Enciclopedia on line

Processo fonetico per cui una consonante occlusiva perde la soluzione esplosiva e assume quella fricativa, trasformandosi in consonante affricata. L'a. si è verificata nel passaggio dal latino classico [...] da i  semivocale (così dal lat. class. gratia e medius si avranno in ital. grazia e mezzo). L’italiano possiede tre fonemi affricati: un'affricata alveolo-palatale sorda, il cosiddetto c dolce ‹č›, che appare in celare o mancia; un'affricata alveolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: CONSONANTE AFFRICATA – FRICATIVA – FONEMI

nasale

Enciclopedia on line

In linguistica, suono (vocale o consonante) che comporta una risonanza nelle fosse nasali. Nelle articolazioni nasali, in aggiunta ai fenomeni articolatori orali, si presenta l’abbassamento del velo palatino [...] a una sillaba: così per es. la n finale dell’ingl. reason ‹rìiʃn›. L’italiano ha tre consonanti n.: la bilabiale m, l’alveolare n, la palatale gn ‹n’›; non ha sonanti n., tranne in qualche interiezione come ehm, uhm. Nasalizzazione Passaggio di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: VELO PALATINO – INTERIEZIONE – CONSONANTE – BILABIALE – VOCALE

laterale

Enciclopedia on line

Linguisitca In fonetica, di consonante articolata facendo aderire la parte anteriore della lingua nella zona anteriore del palato e convogliando l’aria verso le aperture rimaste tra i bordi laterali della [...] lingua e le file laterali dei denti dell’arcata superiore. L’italiano possiede due consonanti l.: l’alveolare l e la palatale gl(i). Medicina In anatomia, scissura l., la scissura di Silvio nel cervello. In fisiologia, dominanza l., la preminenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: SCISSURA DI SILVIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
palatale
palatale agg. [der. di palato2, sull’esempio del fr. palatal]. – Del palato, relativo al palato. In fonetica, vocali p., dette anche anteriori quelle pronunciate nella parte anteriore della cavità orale (in italiano è, é, i); consonanti p....
consonante
consonante s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali