• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Lingua [72]
Grammatica [39]
Lingue e dialetti nel mondo [16]
Linguistica generale [10]
Temi generali [9]
Letteratura [6]
Fisica [6]
Lessicologia e lessicografia [4]
Biografie [3]
Medicina [3]

velari

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I foni velari sono così chiamati in quanto, per produrli, la parte posteriore (postdorso) della lingua crea un diaframma con il palato molle o velo palatino (da qui il termine velare). Tale termine si [...] Il risultato è che, per effetto di coarticolazione con le vocali anteriori (o palatali), tali consonanti si realizzano non più come velari ma come prevelari ([k+̟] [g̟+]) o palatali ([c] e [ɟ]) e, pertanto, sono considerati allofoni di [k] e [g]. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GUIDO DELLE COLONNE – ITALIA MERIDIONALE – CONSONANTI VELARI – CONSONANTE NASALE – LINGUE ROMANZE

vibranti

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le vibranti sono ➔ consonanti che si realizzano mediante una rapida alternanza di chiusure e aperture diaframmatiche in un punto del canale fonatorio (➔ fonetica e ➔ nozioni e termini di fonetica articolatoria). [...] di spostarsi liberamente in senso antero-posteriore contro la regione alveolo-palatale o palatale. La retroflessione, investendo l’intera postura linguale, supera i confini della consonante e si estende ai foni a contatto. In varie lingue iraniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LEGGI DELLA DINAMICA – CONSONANTI VIBRANTI – DINAMICA DEI FLUIDI – ITALIA MERIDIONALE – LINGUE IRANICHE

vocale di appoggio

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La vocale di appoggio è una vocale che facilita la pronuncia sia di consonanti o di sequenze consonantiche particolarmente difficoltose, perché rare, complesse e dunque marcate dal punto di vista della [...] modo condizionano la sua realizzazione (ad es., davanti alla nasale palatale la vocale prostetica è anch’essa una vocale palatale). La prostesi di /i/ davanti ai nessi s + consonante – i quali già in latino volgare venivano pronunciati con vocale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SEQUENZA CONSONANTICA – LINGUA ITALIANA – EMILIA ROMAGNA – FORESTIERISMI – ITALIA UNITA

dissimilazione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La dissimilazione è un processo per il quale due suoni situati nella stessa parola o in parole contigue, e aventi uno o più tratti in comune, mutano al fine di differenziarsi tra loro. Diversamente dal [...] aggiunta del suffisso -ale che, se preceduto da una base contenente una consonante laterale, subisce dissimilazione di -l- in -r-, come in navale, episcopale, palatale rispetto a solare, militare, velare. Un altro caso di dissimilazione anticipatoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GRAMMONT, MAURICE – LINGUA ITALIANA – IPERCORREZIONE – AMSTERDAM – INNSBRUCK

allomorfi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gli allomorfi sono le diverse forme che un morfema assume e che non determinano cambiamenti nel suo significato; il procedimento connesso si chiama allomorfia (➔ morfologia). Un esempio di allomorfo è [...] , inutile, irreale; un altro esempio è rappresentato dalla diversa realizzazione della consonante finale della radice di amico: occlusiva velare al singolare [aˈmiko], affricata palatale al plurale [aˈmiʧi]. Va ricordato che il morfema è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: VARIANTI COMBINATORIE – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – DITTONGAZIONE – ABANO TERME

palatali

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le consonanti palatali si realizzano mediante il sollevamento del dorso della lingua verso la volta palatina, nella parte mediana della cavità orale (➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di; ➔ [...] ’approssimante è solo una riduzione dell’intensità del segnale, conseguenza acustica della riduzione areale a livello palatale nel caso della consonante. La fig. 1 mostra gli spettrogrammi delle parole piove e iodio. Se, partendo dalla posizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONSONANTI FRICATIVE – MUSCOLO STILOGLOSSO – CONSONANTI PALATALI – CAVITÀ NASALE – APPROSSIMANTI

variante combinatoria

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’espressione variante combinatoria indica, fra le possibili realizzazioni di un fonema (➔ allofoni), quelle determinate dal contesto, che cioè dipendono dall’intorno fonetico in cui compaiono e sono quindi [...] non è attivo il fenomeno di assimilazione anticipatoria, la pronuncia della consonante iniziale di slide «scivolamento; diapositiva» o di smell «odorare» . Così è possibile riscontrare: la variante palatale preconsonantica di /s/ che si avverte in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FRICATIVA ALVEOLARE SORDA – SOCIOLINGUISTICA – EMILIA ROMAGNA – VALLE D’AOSTA – ARISTOCRAZIA

sillabe, divisione in [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I fonemi di ogni ➔ sillaba formano una struttura analizzabile in tre parti: l’attacco, il nucleo e la coda. Il nucleo, costituito sempre da una sola vocale, è l’elemento cruciale, necessario e sufficiente [...] mantenere il valore velare di ‹c› e ‹g› davanti a vocale palatale (ri-chie-de-re, nu-ra-ghe). (f) Una sequenza di tre (o, raramente, più) consonanti richiederà la separazione della prima consonante (con.trol.lo, im.pres.sio.ne, rim.brot.ta.re, sol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SEMICONSONANTI – ORTOGRAFIA – CONSONANTE – TUNGSTENO – DIGRAMMA

-cie / -gie [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I nessi -cie e -gie in posizione finale di parola occorrono, nella maggior parte dei casi, nelle forme plurali dei nomi in -cia e -gia (in parole come superficie o effigie questi nessi sono però singolari). [...] forme plurali sarebbe sufficiente la sola ‹e› per segnalare il valore palatale di ‹c› e ‹g›, dato che la pronuncia di camicie nomi i cui nessi -cia e -gia sono preceduti da consonante (provincia → province, quercia → querce, frangia → frange), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SEGNO DIACRITICO – OMOGRAFIA – GRAFEMI – LATINO – TONICA

-gl- [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il nesso grafico ‹-gl-› seguito da vocale diversa da ‹i› è sempre biconsonantico, cioè riproduce graficamente la successione dell’occlusiva velare sonora [g] + la laterale [l], e si pronuncia [gl]: glaciazione, [...] ], in pronunce più lente e scandite (➔ pronuncia). Storicamente la laterale palatale /ʎ/ è una consonante formatasi nel passaggio dal latino all’italiano per palatalizzazione (➔ palatali), nella maggior parte dei casi, della laterale del nesso -lj ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: NITROGLICERINA – TRIGLICERIDE – IPOGLICEMIA – GLIOMMERO – GLUCOSIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
palatale
palatale agg. [der. di palato2, sull’esempio del fr. palatal]. – Del palato, relativo al palato. In fonetica, vocali p., dette anche anteriori quelle pronunciate nella parte anteriore della cavità orale (in italiano è, é, i); consonanti p....
consonante
consonante s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali