DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] di Manfredi il padre del D., Giozzolino, aveva consolidato la posizione della famiglia: era diventato a sua volta tutti i mali del Regno poiché avevano fatto imporre un onere fiscale insostenibile per le comunità. Il Nitschke (Carlo II)individua, ...
Leggi Tutto
OBERTO I
Luigi Provero
– Capostipite degli Obertenghi, è attestato a partire dal 13 aprile 945, quando fu presente, con il titolo di conte, a un placito tenuto nel palazzo regio di Pavia (I Placiti [...] di Sassonia per invitarlo a scendere in Italia.
I beni fiscali giocarono un ruolo di primo piano anche nei rapporti tra fase in cui il potere regio della dinastia ottoniana era consolidato e in cui probabilmente apparivano chiusi gli spazi per un ...
Leggi Tutto
MONTESI, Ilario
Laura Cerasi
MONTESI, Ilario. –Nacque ad Ancona il 27 giugno 1882, da Telmo, ferroviere, e da Angela Pieroni.
Studiò a Torino, diplomandosi in chimica industriale presso il Regio Museo [...] che già negli anni a cavallo del secolo aveva consolidato gli assetti produttivi e proprietari, come anche le livello dei primi del secolo e riaffermato il pesante carico fiscale: nel 1939 il gettito totale dell’accisa sullo zucchero rappresentava ...
Leggi Tutto
SPAUR, Johann Baptist
Marco Meriggi
– Nacque a Bolzano il 10 ottobre 1777, secondogenito di Johann Nepomuk e di Maria Anna dei conti Wolkenstein-Trostburg.
Il padre aveva ricoperto la carica di Landeshauptmann, [...] servizio come praticante non retribuito nel 1799 presso l’Ufficio fiscale dell’Austria superiore, l’anno dopo venne trasferito, con chiamare ‘la legge del calendario’, egli aveva consolidato la propria formazione professionale, al punto da essere ...
Leggi Tutto
SPERELLI, Alessandro
Chiara Coletti
– Nacque ad Assisi il 10 maggio del 1589 da Ottavio, appartenente a una nobile famiglia di antico lignaggio.
Formatosi in patria nei primi studi, ottenne nel 1610 [...] la pietà dei fedeli secondo i classici canoni del consolidato modello tridentino. Per quanto concerne la sua attenzione e S. Sede in relazione ad alcuni contenziosi in materia fiscale e alla nomina di alcuni vescovadi rimasti vacanti fecero propendere ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 29 apr. 1776, unico figlio del marchese Francesco Saverio e di Maria Gaetana Ranuzzi dei conti di Porcetta.
Ben presto si dedicò allo studio del [...] iniziative, che però erano l'esecuzione della politica fiscale inizialmente innovativa del re o la continuazione dell'azione nuovo debito: ritrovò il corso delle iscrizioni del debito pubblico consolidato al 68, le lasciò al 106: lasciò ducati 2.200 ...
Leggi Tutto
DI BROGLIO, Ernesto
Lauro Rossi
Nacque a Resana, in provincia di Treviso, il 12 apr. 1840 da Antonio, di famiglia comitale originaria di Pavia, e da Rachele Vittorio. Studente di giurisprudenza a Bologna, [...] è quello di aver convertito la rendita consolidata 4,50%in un consolidato 3,50%, per cui risultarono convertiti su suo progetto in materia prevedeva l'alleggerimento dell'onere fiscale sulle quote minime dell'imposta fondiaria, l'esenzione dell ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Augusto Vasina
POLENTA, Ostasio da. – Figlio di Guido Minore e di una discendente dei Fontana, nacque attorno alla metà del XIII secolo ed ebbe sei fratelli – Lamberto, Bannino, [...] questi ultimi si irrigidì tentando di introdurre un regime fiscale e militare più gravoso nei confronti dei propri sudditi. della città, avviato dal padre dal 1275 e poi consolidato mediante una rinnovata podesteria polentana. La lunga detenzione del ...
Leggi Tutto
Davide Tentori
Dal 10 dicembre 2015 l’Argentina ha un nuovo presidente della repubblica. Si tratta di Mauricio Macri, sindaco uscente di Buenos Aires e candidato della coalizione di centro-destra ‘Cambiemos’, [...] ormai alcuni anni a causa di alta inflazione, crescente deficit fiscale e riduzione dei prezzi delle commodities che hanno ridotto le alla luce di un sistema istituzionale e produttivo ormai consolidato dopo i dodici anni al potere del kirchnerismo. ...
Leggi Tutto
Relazioni Economiche e Finanziarie al Parlamento (REF)
Luca Rizzuto
Relazioni Economiche e Finanziarie al Parlamento (REF) Relazioni del governo per il Parlamento in materia economico-finanziaria. [...] contengono le stime relative all’andamento del conto consolidato di cassa delle amministrazioni pubbliche, disaggregate per la r. concernente i risultati derivanti dalla lotta all’evasione fiscale, da presentare annualmente in base alla l. 296/2006.
...
Leggi Tutto
tremontiano
agg. Di Giulio Tremonti, relativo a Giulio Tremonti, esponente politico del centrodestra, ministro dell’Economia. ◆ Secondo la relazione generale sulla situazione economica del Paese nel 2001, il conto economico consolidato dell’assistenza...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...