CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] navigazione sul Po da un altro. In questi luoghi egli si recò a più riprese, come avvertivano preoccupati i consoli veneti al Senato, stabilendo legami commerciali o facendo maturare ambiziose decisioni nell'interesse di Vienna, di cui si proclamava ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Alberto
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Tedice (VII) conte di Segalari, discendeva da Ugo (I), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, intorno alla metà [...] , nel 1227 e nel 1252, mentre nel 1233 fu podestà di Massa Marittima. A Pisa fu.membro nel 1235 dell'ultimo Collegio consolare eletto in quella città; nel 1237 era tra i senatori che il 4 aprile elessero con il podestà il procuratore del Comune di ...
Leggi Tutto
CAVALLO, Quilico
Maristella Cavanna Ciappina
Nato a Genova attorno al 1460 da Domenico, fece il suo ingresso nella vita politica nel 1499 come artefice guelfo. Nel 1503 fu eletto procuratore di S. Giorgio; [...] liguri, in Il Cittadino (Genova), 1897, n. 104; E. Pandiani, Un anno di storia genovese, in Atti della Soc. lig. di storia patria, XXXVII (1905), p. 55n. 2; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, ibid., LXIII (1934), p. 4. ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] termine di sette giorni; vietò l'uso dei corsi d'acqua della zona; chiese, infine, spiegazioni sul perché i consoli avessero trattenuto le decime e continuassero a raccoglierle.
Successivi atti di governo ed incontri con la popolazione del territorio ...
Leggi Tutto
GAFFORIO
Giustina Olgiati
Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo.
Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] di ammiraglio di una flotta - ricordato dalle fonti come rappresentante del Comune di Genova, in luogo dei tradizionali consoli dei Genovesi in Siria - lascia presupporre che l'estensione dei privilegi fosse stata determinata da un intervento armato ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI, Gherardo
Paolo Nardi
Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] . 1179.
Le prime notizie sull'attività politica del C. risalgono al 1183: l'8 marzo di questo anno egli fu infatti console di giustizia di Firenze insieme con Gianni de Filippola. Non siamo in grado di stabilire ora se egli svolgesse in questa carica ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Matteo
Giovanni Nuti
Nato nella prima metà del secolo XV, era figlio di Ettore e di Bartolomea Fieschi di Canneto; suoi fratelli furono Giorgio, Giacomo, Paride e Niccolò.
Il F. appartenne [...] del Banco. In questa veste sottoscrisse alcune importanti riforme, che vennero introdotte circa la elezione e la surroga dei consoli di Caffa.
L'anno dopo fu estratto a sorte nella commissione incaricata di scegliere i magistrati e gli ufficiali ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Gentile, detto Tile
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto intorno alla metà del XIII secolo, figlio di Raniero di Guido. Fratello minore di Simone, mosse senz'altro sulla sua scia [...] di novembre egli era già stato liberato. L'11 di quello stesso mese, infatti, il F. richiese al Consiglio dei sette consoli delle arti di essere esonerato dall'obbligo di fornire un cavallo per una spedizione punitiva. La sua richiesta era motivata ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Armando Petrucci
Nacque nella seconda metà del X sec. da Marino, duca di Gaeta, e fu zio del successore di questo, Giovanni IV; avviato alla carriera ecclesiastica, venne eletto vescovo di [...] altra rivendicazione per il futuro; assistettero al giudizio - cui evidentemente da ogni parte si annetteva grande importanza - i due consoli e duchi di Gaeta, Giovanni padre e figlio, il duca di Fondi, il conte di Traetto, altri notabili e tutto ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Angelo
Agostino Paravicini Bagliani
Sui legami di parentela che univano il futuro capitano del Popolo alla famiglia romana dei Capocci dei Monti, il documento più esplicito è una lettera che [...] alla redazione di un documento. Nella chiesa dell'Aracoeli erano convenuti il Maggior e il Minor Consiglio, i consoli dei mercanti e i priori della maestranze per eleggere come sindaco dei Romani il cancelliere della città Giacomo (Gregorovius ...
Leggi Tutto
consolamento
consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...