ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] secolo XIII, in Boll. della R. Dep. di storia patria per l'Umbria, III (1897), p. 316; E. Gualandi, Podestà, consoli, legati pontifici, governatori e vice-legati che hanno governato la città di Bologna (1141-1755), in L'Archiginnasio, LV-LVI (1910 ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] , Roma 1969 (Miscellanea della Società romana di storia patria, 21), pp. 290 s., n. 377; A. Bartoli Langeli, Codice diplomatico. Periodo consolare e podestarile (1139-1254), I, Perugia 1983 (Fonti per la storia dell’Umbria, 15), pp. 94-96, n. 43, 231 ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] , 2, a cura di E. Celani, ad Indicem; E. Pandiani, Un anno di storia genovese, in Arti d. Soc. lig. di storia Patria, XXXVII (1905), pp. 46, 329, 402; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, ibid., LXIII, (1934), pp. 3, 49, 137. ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] e le sue relazioni con Ludovico Antonio Muratori, in Giorn. ligustico, XI (1884), pp. 401 s.; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXIII (1934), p. 151; Id., Breviario della storia ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] pp. 545-640, passim;F. Donaver, La storia della Repubblica di Genova, Genova 1913, II, p. 279, n. 2;V. Vitale, Diplomatici e consoli della Rep. di Genova, in Atti d. Soc. lig. di storia patria, LXIII (1934), p.14; A. Cappellini, Dizionario biogr. di ...
Leggi Tutto
DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] dose trattandolo da fomentatore del "fanatismo allignato nelle menti de' Napolitani ... lusingati dal nome di Repubblica, Doge e Consoli". Per il Rogadei, insomma, il D. era stato solo un sovversivo, preoccupato "di secondare il pendio della propria ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] , I dogi biennali della Repubblica di Genova dal 1528 al 1699, Genova 1930, pp. 111-122 (con bibl.); V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti d. Soc. ligure di st. patria, LXIII (1934), p. 176 (con fonti di archivio); Id ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] , 634; D. Punculi, Il conte G. D. ambasciatore a Vienna e la diplomazia genovese del Settecento, in Unione dei consoli onorari in Italia, 7ªAssemblea nazionale, Napoli 1983, pp. 60-71; A. Petrucciani, Bibliofili e librai nel Settecento: la formazione ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] ", Gli uomini politici, II, s.v.; Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, s.v.; Enc. di Catania, diretta da V. Consoli, II, Catania 1987, p. 384. Inoltre V. Spreti, Enc. stor.-nobiliare italiana, III, p. 546. Per le tappe della carriera ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] Levati, Dogi biennali di Genova dal 1528 al 1699, I, 1528-1633, Genova 1930, pp. 436-447; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXIII (1934), p. 237; L.C. Forti, Le fortificazioni di ...
Leggi Tutto
consolamento
consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...