DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] , il D. ne ricoprì molti altri di natura più specifica: il 1º dic. 1465 fu chiamato a far parte dei consoli del Mare, il magistrato creato nel 1421 per sovrintendere alla navigazione e al commercio marittimo, di cui alcuni membri risiedevano a Pisa ...
Leggi Tutto
GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] ", del quale è ricordata la presenza il 2 ott. 1196 e il 9 genn. 1202, rispettivamente in una sentenza dei consoli di Milano e negli accordi stipulati tra Vercellesi e Milanesi (occasione in cui è detto appartenere ai "sapientes" della sua città ...
Leggi Tutto
Pasquale III, antipapa
Andrea Piazza
Discendente da una famiglia dell'alta aristocrazia padana, che vantava parentele con le stirpi dei re di Francia e di Inghilterra, Guido di Crema ascese al soglio [...] Nella primavera del 1167, mentre l'imperatore si stava avvicinando all'Italia centrale, alla presenza del cancelliere Rainaldo i consoli pisani giurarono di riconoscere Guido quale unico papa cattolico e di obbedire soltanto a lui. A luglio P. riuscì ...
Leggi Tutto
BRESSANO
Axel Goria
Non conosciamo di lui altro nome; nelle carte medievali, a volte, dal luogo di nascita o di dimora è detto "Brexanus de Vico" oppure "de Monteregali". Solo con i suoi figli, Anselmo, [...] 14 nov. 1256 nel, suo palazzo in Monteregale, a nome proprio, oltre che per conto del Comune, rappresentato anche da tre consoli, B. strinse un'alleanza con il marchese Giacomo Del Carretto, che era riuscito a distogliere dall'alleanza albese.
La sua ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio da Giacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castello di cui erano signori). Proveniva da una [...] In quella circostanza avrebbe preso il gonfalone del Popolo e lo avrebbe portato per tutta la città, per poi restituirlo ai consoli. Il ritorno immediato del vescovo da Rimini (2 maggio) per riprendere il controllo della città avrebbe fatto sì che il ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] di stesura, mentre è certa l'analogia, in alcune parti, con altre cronache del Trecento. Oltre ad un elenco di consoli e podestà del Comune di Firenze dal 1196 al 1278, gli Annali contengono una serie di notizie cronachistiche e ricordi privati dall ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] del grano) nel loro Stato ai Genovesi; abolirono il diritto di albinaggio; permisero a Genova di nominare propri consoli in materia giudiziaria, con esclusione delle cause di omicidio, rimaste di pertinenza della curia doriana; il Comune genovese ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Enrico
Lucio Riccetti
Figlio di Bartolomeo, nacque probabilmente in Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo. Compare per la prima volta nella vita pubblica cittadina nel 1213, quando [...] scontri tra le diverse fazioni, che destabilizzarono la classe di governo.
Nel giugno 1241 il F. è ricordato tra i consoli della città. Proprio a questo periodo risalgono le aspre lotte fra le locali fazioni, guelfe e ghibelline, che portarono all ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta della Penna
Anna Falcioni
Nato attorno al 1183, forse a Pennabilli (come potrebbe testimoniare l'appellativo "della Penna" convenzionalmente attribuitogli [...] di un terreno posto nella pieve di S. Erasmo a Misano e il 30 sett. 1233 Zanzo de Bonomolis e Pietro, consoli del Comune di Roncofreddo, si dichiaravano castaldi del M., giurando di sostenere il Comune di Rimini nella guerra contro Urbino. La ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Vittorio
Andrea Zannini
Nacque da Giuseppe e Luigia Visinoni il 7 dic. 1866 a Venezia. Avviato dal padre agli studi tecnici, si diplomò presso l'istituto Paolo Sarpi di Venezia, sezione industriale; [...] che analizza la formazione tra Tre e Quattrocento della leggenda che attribuiva la fondazione di Rialto, nel 421, a consoli padovani (Il preteso documento della fondazione di Venezia e la cronaca del medico Jacopo Dardi); l'edizione dei più antichi ...
Leggi Tutto
consolamento
consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...