COSTA, Francesco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XVI da Cristoforo e da Mariettina Casanova. Ascritto alla nobiltà nell'"albergo" dei Cibo, sposò Benedetta di Antonio Gentile, dalla [...] della Soc. ligure di storia patria, XXVIII (1898), pp. 768, 771 ss., 822, 824-832, 855; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, ibid., LXIII (1934), p. 208; G. Guelfi Camajani, Il "Liber nobilitatis genuensis" e il governo della ...
Leggi Tutto
Diritto
La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con [...] , altre furono governate da magistrati cui si prorogava l’imperium. Il senato decideva annualmente quali dovevano essere i consoli e i pretori che alla conclusione del loro incarico sarebbero andati ad amministrare province, e queste venivano poi ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] Velletri da ogni dipendenza dalla città di Roma e la pose alle dirette dipendenze del papa. Il comune ebbe allora due consoli e nel 1237 maggiore autonomia cittadina che dura fino al principio del sec. XIV. Durante l'esilio avignonese, il comune di ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] difformi in relazione al grado di autonomia delle città. A Terni, per esempio, in epoca ducale, benché vi operassero consoli, la giustizia penale e anche le entrate provenienti dalle multe erano appannaggio esclusivo del duca; a Rieti la metà delle ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] memorabili e per onori; e con ragione: se si escludono le missioni diplomatiche sopra ricordate (al basileus,al re di Sicilia, ai consoli di Ferrara), il D. non compare mai, nel corso del sec. XII, con il titolo di giudice (eppure era ben difficile ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] a Roma un'ultima volta nel dicembre 1152, questa volta con la mediazione tedesca, dopo che i Romani avevano messo due consoli alla testa del Senato, composto di duecento membri, e progettato una nuova incoronazione imperiale. Negli anni 1147 e 1148 E ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] a Roma un'ultima volta nel dicembre 1152, questa volta con la mediazione tedesca, dopo che i Romani avevano messo due consoli alla testa del Senato, composto di duecento membri, e progettato una nuova incoronazione imperiale.
Negli anni 1147 e 1148 E ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] Lega italica la carriera del G. si indirizzò verso l'arena politica fiorentina. Il G. divenne membro degli influenti Consoli del mare nel 1455 e fu coinvolto nello sforzo di rilanciare il commercio fiorentino dopo le guerre; nel novembre-dicembre ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] furono dichiarati colpevoli di crimen laesae maiestatis e privati di tutti i poteri di natura pubblica, della possibilità di eleggere consoli e podestà e di battere moneta, cioè di tutto ciò che avevano ottenuto dalla pace di Costanza. I capitanei e ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] la facoltà di condurre l'esercito ovunque ritenesse più opportuno; fu prosciolto dal vincolo di obbedienza alle deliberazioni, dei consoli e degli Anziani; alla carica di podestà assommò quella di capitano generale della Guerra; ed alla scadenza del ...
Leggi Tutto
consolamento
consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...