GIUSTINIANI (Giustiniani Campi), Giovan Antonio (Giannantonio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Madrid, dove fu battezzato nella chiesa di S. Martino il 7 nov. 1665, da padre omonimo di Alessandro [...] di Genova, Genova 1921, pp. 335 s.; C.M. Brunetti, Castelli liguri, Genova 1932, p. 124; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, Genova 1934, pp. 194 s.; Relazioni di ambasciatori sabaudi genovesi e veneti… 1693-1713, a cura di C ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] . ligure distoria patria, XXXVII (1905), pp. 55 n. 3, 185 n. 1, 214 n. 2, 215-216, 521, 525;V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, ibid., LXIII (1934), pp. 5, 135; D. Gioffrè. Gênes et les foires de chage, Paris 1960, pp. 36 doc ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1510, unico figlio di Gerolamo di Tobia e di Brigida di Pier Francesco Lomellini.
Con il padre, nonché con lo zio paterno Battista, [...] di Genova in relazione con un documento economico-finanziario del 1576, Genova 1930, pp. 104, 144; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, Genova 1934, pp. 50, 161; C. Costantini, La Repubblica di Genova nell'età moderna, Torino ...
Leggi Tutto
BRANCA, della
**
Famiglia eugubina, che prende il nome dal castello sito fra Gubbio e Spoleto, oggi frazione di Gubbio (per qualche documento su di esso nel sec. XIII, cfr. Cenci, Regesto..., pp. 40 [...] , Memorie e guida storica di Gubbio, Città di Castello 1888, pp. 71 s., 75, 248 s., 390 s., 397;G. Mazzatinti, Il palazzo dei consoli in Gubbio, in Arch. stor. per le Marche e per l'Umbria, IV (1888), pp. 8, 19, 25;Id., Inventari dei manoscrittidelle ...
Leggi Tutto
FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] 1801, il F. entrò nella commissione che, incaricata di preparare una nuova costituzione, finì per rimettere ogni decisione àl primo console. La sottomissione del F. fu premiata il 22 giugno 1802 con la nomina nel nuovo Senato ligure, dove Bonaparte e ...
Leggi Tutto
BUTTURA (Bottura), Antonio
Alberto Postigliola
Nacque a Malcesine, presso il lago di Garda. È incerta la data di nascita: G. Bustico (Giornali e giornalisti del Risorgimento, Milano 1924, p. 37) indica [...] e fu poi aggregato al ministero degli Esteri del Regno Italico come incaricato dell'archivio del Protocollo. Nel 1812 fu nominato console a Firenze e vi rimase fino al 1814, quando la disfatta napoleonica lo costrinse a tornare in Francia, a Parigi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] di Genova, c. 483; A. Roccatagliata, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1893, p. 198; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, Genova 1934, p. 167; R. Ciasca, Istruzioni e relazioni degli am-basciatori genovesi, I, Roma ...
Leggi Tutto
DI NEGRO PASQUA, Simone
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, il 18 nov. 1492, gemello di Stefano, da Galeazzo Pasqua e Pellegrina Stella.
I Pasqua, originari di Taggia nella Riviera [...] , Genova 1864, pp. 187 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1923, pp. 114, 541s.; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, LXIII (1934), p. 190; H. Jedin, Storia del concilio di ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico
Alfred A. Strnad
Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] di A. Sorbelli, pp. 92, 95, 98;C. Cartari, Advocatorum S. Consistorii syllabum, Romae 1657, p. LXIX; V. Zani, I signori anziani,consoli e gonfalonieri di giustizia della città di Bologna, Bologna 1670, pp. 1, 4-6, 9, 15; G. Marini, Degli archiatri ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] Liber mortuorum, M, cc. 30, 40; L. Levati, Dogi biennali, I, Genova 1930, pp. 463 s.; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, Genova 1934, pp. 14, 174; Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, Roma ...
Leggi Tutto
consolamento
consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...