ANSELMO della Pusterla
Maria LUisa Marzorati
Nulla sappiamo della sua nascita e della sua famiglia. Completò la sua educazione in Francia con altri giovani milanesi; fu nel 1107 a Parigi e a Tours presso [...] lo accusò esplicitamente di eresia, anche a nome dei suffraganei di Alba e di Novara, per cui ai consoli parve opportuno radunare un concilio provinciale. Narra Landolfo Iuniore che, nel giorno stabilito, comparvero in adunanza "quamplures pure ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] a lungo sulle prospettive di esportazione dei vini nel Regno Unito.
Alcuni negozianti gli avevano segnalato che vari consoli, capitani di nave e viaggiatori, "sulla traccia della scienza naturale",avevano analizzato i terreni e le varie specie ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] Enrico morì in data non posteriore al 1223.
I documenti genovesi ricordano per il sec. XII un omonimo del D., che fu console delle Compagne verso il borgo nel 1174. Nel 1190 alla terza crociata partecipò un Ansaldo Di Negro, che a Tiro fu testimone ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova attorno al 1580 da una relazione extraconiugale di Nicolò, figlio di Battista.
Fu comunque ben [...] . È altresì certo che divenne membro di spicco della comunità ligure in Sicilia, poiché nel 1608 ebbe pro tempore la carica di console della Repubblica di Genova a Palermo, carica poi ricoperta in altre due occasioni, nel 1613 e dal 1621 fino al 1623 ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Bernardo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 15 luglio 1477 da Francesco e da Margherita Davanzati.
La famiglia, di origine mercantile, fu sostenitrice dei Medici nell'ultimo periodo repubblicano. [...] di commerci all'ingrosso e di commercio internazionale e fungeva inoltre da tribunale di appello per le sentenze emesse dai consoli delle arti. Nel 1530 era stato tra i riformatori della Mercanzia stessa.
Dopo essere stato, nel 1537, per quattro mesi ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Filippo
Massimo Giansante
PEPOLI, Filippo. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1405.
Terzo figlio maschio di Guido, Filippo vide la luce [...] del 1443, le più alte cariche nell’amministrazione cittadina (nel collegio dei Riformatori e fra gli Anziani e Consoli), Filippo portò a termine altri importanti incarichi diplomatici, ottenendo, ad esempio, nel gennaio 1445 aiuti militari da Venezia ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Alessandro
Giovanni Nuti
Figlio di Marco, del ramo degli Oltramarini, fu abate commendatario dell'abbazia di Aulla, che l'avo Adamo aveva mutato da regolare in secolare. A Roma già nel 1585 [...] 186, 190; L. M. Levati, I dogi biennali di Genova…, I,Genova 1930, pp. 223 ss., 233; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, LXIII (1934), p. 9; R. Ciasca, Affermazioni di sovranità della ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] , Famiglia Grimaldi, p. 13; A.M.G. Scorza, Le famiglie nobili genovesi, Genova 1924, p. 124; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti della Società ligure di storia patria, LXIII (1934), p. 3; R. Ehremberg, Le siècle des ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] Relaz. ministri, 1-2717; A. P. Filippini, Istoria di Corsica, Pisa 1827, III, app. CIV; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, LXVIII (1934), p. 20; Id., Diplomazia genovese, Milano 1941 ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, presumibilmente nel 1582, dal senatore Antonio Brignole e da Maddalena Sale. Dopo una accurata educazione letteraria, esordì nella [...] di Genova, II, Genova 1913; L. Levati, I dogi biennali di Genova, Genova 1930, p. 22; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti della Società ligure di storia Patria, LXIII (1934), pp. 13-80; Id., Breviario della storia di ...
Leggi Tutto
consolamento
consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...