CARNESECCHI, Andrea
Michele Luzzati
Figlio di Paolo di Simone e padre dell'umanista Pietro, nacque, probabilmente a Firenze, nella seconda metà del sec. XV. Il padre aveva fatto parte della Balia medicea [...] un duplicemessaggio inviato al C. sotto la data del 26genn. 1503 dalla Signoria di Firenze. In una lettera riservata al console, a proposito di una condanna inflitta dal C. ad Antonio Sostegni "per certa inobedientia usata verso di te", gli si ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Johannes Rainer
Figlio di Gherardo del ramo dei Caminesi "di sotto", signore di Portobuffolé, e di Maddalena de' Rossi, nacque nel secondo ventennio del sec. XIV: quando il padre [...] , infatti, non appena ebbe ricevuto la notizia di questo incredibile grave avvenimento, "subito mandò a conferire co' Consoli della lega" (Federici): venne quindi inviato in tutta fretta a Portobuffolé un reparto di cavalleggeri ungheresi i quali ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] il 26 giugno 1132, Comita giudice di Gallura rese noto d'aver giurato fedeltà a Ruggero e ai suoi successori, nonché ai consoli del Comune di Pisa, fosse messo per iscritto ad Ardara, cioè nella residenza ufficiale dei giudici di Torres (anche se la ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] Soragna qualora fosse stato riconquistato. L’importante cittadinatico fu ribadito solennemente il 18 settembre, quando i consoli investirono Pelavicino «per confanonum et destrerium», ottenendo un nuovo giuramento di fedeltà; il documento si conclude ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] doveva già aver compiuto qualche atto processuale per conto dei Fiorentini se il Villani, sopraggiunto nel frattempo da Firenze, scrisse ai consoli dell'arte il 17 febbr. 1375 di aver provveduto a far fare copia dei consilia del Di Negro.
Dopo questo ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchis), Viviano
Daniela De Rosa
Figlio di Neri di Viviano, nacque probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIV.
La famiglia, di floride condizioni economiche, proveniva da Sambuco [...] di Luca Martini, quando subentrò al F. come notaio delle Riformagioni.
Fu capo dei consoli dell'arte dei giudici e dei notai nel 1390, 1394 e 1409 (aprile); console nel 1399, 1402, 1404, 1407, 1409 (settembre), 1413; consigliere nel 1392, 1397, 1400 ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Taddeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Taddeo. – Taddeo Pepoli, figlio primogenito di Romeo di Zerra e di Azzolina Tettalasini, nacque a Bologna verso il 1290.
Già dalla metà del XIII secolo, la famiglia [...] e degli organi assembleari, Consiglio del Popolo e Consiglio degli Ottocento, la riforma del Consiglio degli Anziani e Consoli e il ripristino delle funzioni giudiziarie del podestà e delle competenze di ordine pubblico del barisello.
Protagonista ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] il pontefice Eugenio IV, per dirimere la contesa sorta tra i canonici del capitolo della chiesa metropolitana di Firenze e i consoli della stessa arte con i canonici del capitolo di S. Lorenzo, in seguito alla concessione del papa a questi ultimi di ...
Leggi Tutto
DEI, Andrea
Paolo Bertolini
Non si possiedono, allo stato attuale delle nostre conoscenze, notizie sicure su questo personaggio, ritenuto autore di una cronaca trecentesca in volgare, che narra i fatti [...] del sec. XVII. Estremamente sintetica e in alcuni punti lacunosa se confrontata con la Cronica A, si apre con la serie dei consoli di Siena dal 1186 al 1198 (ediz. Benvoglienti, cit., coll. 11-18); prosegue quindi con l'elenco dei podestà dal 1199 al ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] II, Trieste 1859, p. 71; G. Berchet, La Repubblica di Venezia e la Persia, Torino 1865, pp. 86, 261; Id., Relazioni dei consoli veneti nella Siria, Torino 1866, p. 57; Eroica morte di Alvise II Foscari nelle acque di Scio il 17 luglio 1657 (per nozze ...
Leggi Tutto
consolamento
consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...