BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] del barone des Adrets si erano impadroniti già una prima volta di Lione nell'aprile del 1562 e vi avevano installato un consolato a loro devoto, che aveva accettato di riconoscere l'autorità del re a condizione però che le clausole dell'editto di ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] che avevano dato vita al Comune lo avevano retto, durante il primo secolo della sua vita, con un regime detto «consolare», in crisi nel 12° sec. per il progressivo affacciarsi alla vita pubblica di ceti (mercanti, artigiani, lavoratori e possidenti ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] , egli si aggrappò alle proposte di armistizio, la prima avanzata dallo stesso maresciallo Radetzky, la seconda promossa dai consoli stranieri a Milano; la decisa volontà popolare, espressa da C. Cattaneo, di proseguire la lotta lo costrinse ad ...
Leggi Tutto
Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] prime reazioni del re coinvolse due personaggi illustri, Boezio e il suocero di questi, Simmaco. Una lettera del senatore Albino, console nel 493, era stata intercettata dal re. Forse la lettera era una di quelle che annunciavano a Costantinopoli l ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] quel Ludovico di Somma che lo aveva tenuto prigioniero nel 1203. Nel luglio del 1213 D. prometteva ai consoli di Spoleto di distruggere Trevi entro pochi mesi: ma stava già lottando per sopravvivere politicamente in Umbria. Neanche sconfinando ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] un membro della famiglia dei Deci, mentre negli anni precedenti non c'erano stati consoli in Occidente. Liberio divenne patricius praesentalis, probabilmente al posto di Tuluin (Variae, XI, 1). Nell'editto di Atalarico (Variae, IX, 18) si cercano ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] il re per consegnargli la città con tutti i poteri giurisdizionali, compreso quello di istituire e di destituire i podestà, i consoli di Giustizia e i magistrati. Il dominio del L. nel territorio pavese era finito.
Il 6 gennaio egli assistette in S ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] riassetto del governo veneto affidato all'inviato di Vienna, l'ungherese J. Mailath, era segretario assessore a Commercio, Consoli, Arti meccaniche, Fiere e mercati, Banco giro, Pensionati, Estrazioni di denaro e Lotto.
Nel gennaio-febbraio 1802 il ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] 10 maggio 1355 al suo vicario e luogotenente in Pavia, al podestà, ai domini B. e Milano di Zannone Beccaria, ai consoli della città; sia l'accessione di Pavia - di cui, Giovanni II risulta procuratore anche a nome dei "Magnifici Castellino, Milano ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] la rivolta. Ma la mossa fallì. Già Domenico De Nobili, a Corfù, aveva rivelato il progetto dell'impresa ai consoli austriaco e napoletano. Il Boccheciampe, inoltre, una volta sbarcato, abbandonò i compagni recandosi ad avvertire il sottointendente di ...
Leggi Tutto
consolamento
consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...