FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] delle corporazioni popolari non fu che il pallido ricordo della situazione di un secolo prima. Il Collegio degli anziani e consoli in cui si concentrarono le funzioni di governo e di impulso della vita politica non fu più, come un tempo, espressione ...
Leggi Tutto
Romani antichi
Tommaso Gnoli
Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo
Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i [...] e plebei, periodo che può considerarsi concluso nel 376 d.C., quando i plebei ottengono il diritto di eleggere almeno un console. Tuttavia la completa uguaglianza giuridica con i patrizi verrà raggiunta solamente un po’ più tardi.
L’Italia centrale e ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] e le polemiche. L'opinione pubblica non gli perdonava la sottoscrizione della convenzione finanziaria; entrò in urto con i consoli che l'accusarono di "trascuratezza nell'organizzare gli affari a lui spettanti"; il 14 aprile anche U. Lampredi, in ...
Leggi Tutto
EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn)
Gian Maria Varanini
Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] potere di fatto ormai esercitato da Ezzelino e dalla sua pars. L'avvicendamento dei funzionari comunali (giudici consoli, estimatori, ecc.) appare invece regolare: il funzionamento delle istituzioni comunali fu dunque assicurato, cosi come quello del ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] il B. ad andare o mandare un suo figlio nell'esercito contro Forlì con cento balestrieri e il 16 aprile si rivolgeva ai consoli di Castel Durante, perché mandassero soldati per tre mesi: ma né l'una richiesta né l'altra ebbero esito alcuno. Il 22 ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Primo di questo nome, figlio di Bulgaro e di Marozia, nacque intorno alla metà del secolo XI a Ferrara o nei suoi dintorni. Il M. è ricordato nella [...] fondiari, ed eminenti cittadini ferraresi, che avevano usurpato tali possedimenti. Il suo nome precede in quest'occasione quello dei consoli cittadini, a garanzia di una continuità del potere pubblico e del rilievo acquisito dal M. non solo in ambito ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] ancora la carica di ufficiale dei Regolatori dal 4 marzo 1460, fu dei Sei di mercanzia dal 10 luglio 1460, provveditore dei Consoli del mare dal 1° giugno 1462. Nel 1464, il 31 dicembre, il G. - che non si era qualificato nello scrutinio del 1458 ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] con Spagna e Austria. Quando si scatenò l'attacco turco contro Cipro, il B. fu imprigionato assieme a tutti i consoli e mercanti veneziani che si trovavano nei territori turchi, ma anche dalla sua prigionia egli riuscì a inviare al governo della ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] tramviaria, in quanto la giunta aveva deciso di non inserire i trasporti nel programma di municipalizzazione.
Eletto sindaco S. Consoli (29 nov. 1906), dopo il volontario allontanamento di De Felice, il M. fu assessore ai Lavori pubblici.
In questa ...
Leggi Tutto
Otranto
HHubert Houben
Dopo essere stato nell'Alto Medioevo il porto pugliese più importante per i collegamenti con Bisanzio e con la Palestina, Otranto ‒ la cui sede vescovile era stata elevata nell'892 [...] civitatis Idrontine fidelibus nostris" di essere in futuro amministrato da un podestà, da un rettore o da consoli ("liceat vobis deinceps potestatem, rectorem seu consules ad vestre regimen civitatis assumere dummodo fideles et devotos ecclesie ...
Leggi Tutto
consolamento
consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...